Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con ristorata per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): Simili passeggiate a tre si ripeterono ancora varie altre volte, per tutto il mese di maggio; e inevitabilmente la nuova di quel terzetto ameno, che pazziava nelle vicinanze, arrivò presto agli orecchi di Ida. Ora costei, dopo una prima scossa, se ne sentì ristorata, come a una soluzione provvidenziale; ma scegliendo, per inerzia, il non-intervento, non ne fece parola con Nino… E così, quelle fughe infantili filavano attraverso un intrigo doppio: giacché per Nino il loro fascino principale stava nel contrabbando, e Ida involontariamente ne favoriva la fortuna col suo silenzio.
Arabella di Emilio De Marchi (1888): Durante quei lunghi giorni e quell'eterne notti, Arabella non si tolse i vestiti d'addosso. Quando il corpo rotto e indolenzito dalle fatiche invocava il riposo, andava a buttarsi sul divanetto del salottino e subito il sonno la sottraeva alle pene della realtà. Era un sonno senza visioni, chiuso, dal quale usciva ristorata per dare il cambio all'Augusta, che con lei vegliava l'infermo. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ristorata |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ristorate, ristorati, ristorato, ristorava. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: risorta, riso, risata, risa, ritorta, rito, rita, ritta, rota, istat, iota, irata, irta, storta, stata, sorta, torta, tata. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: ristornata. |
| Parole contenute in "ristorata" |
| ora, sto, rata, torà, orata, ristora. Contenute all'inverso: aro, sir, tar, taro. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ristorata" si può ottenere dalle seguenti coppie: ristobar/barrata, ristorai/aiata, ristorare/areata, ristorano/nota, ristoravi/vita, ristoravo/vota. |
| Usando "ristorata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = ristorare; * tante = ristorante; * tanti = ristoranti; * tarsi = ristorarsi; * tasse = ristorasse; * tassi = ristorassi; * tasti = ristorasti; * tantino = ristorantino; * tasserò = ristorassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ristorata" si può ottenere dalle seguenti coppie: ristorerà/areata, ristorano/onta, ristorare/erta. |
| Usando "ristorata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = ristorare; * attore = ristoratore; * attori = ristoratori; * attrice = ristoratrice; * attrici = ristoratrici. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "ristorata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * barrata = ristobar; * nota = ristorano; * areata = ristorare; * vita = ristoravi; * vota = ristoravo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "ristorata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ristora+rata, ristora+orata. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "ristorata" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: risa/torta, ritorta/sa, rita/sorta, ria/storta. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.