Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per risani |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pisani, rimani, risali, risana, risano, risoni. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: pisana, pisane, pisano, tisana, tisane. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: risi, riai. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: risanai. |
| Parole con "risani" |
| Iniziano con "risani": risanino, risaniamo, risaniate. |
| Parole contenute in "risani" |
| ani, san, risa, sani. Contenute all'inverso: nas, sir, nasi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da rii e san (RIsanI). |
| Inserendo al suo interno era si ha RISANeraI; con ere si ha RISANereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "risani" si può ottenere dalle seguenti coppie: risvolti/voltiani, risale/lenì, risalenti/lentini, risali/lini, risalirò/lironi, risalisti/listini, risaluterà/luterani. |
| Usando "risani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: marisa * = mani; * anima = risma; * anime = risme; piri * = pisani; * anione = risone; * anioni = risoni; * iati = risanati; * iato = risanato; * nitella = risatella; * nitelle = risatelle. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "risani" si può ottenere dalle seguenti coppie: risme/emani, risse/esani. |
| Usando "risani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inia = risaia; * inie = risaie; * inasprendo = riprendo; * innata = risanata; * innate = risanate; * innati = risanati; * innato = risanato; * intona = risatona. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "risani" si può ottenere dalle seguenti coppie: amori/saniamo, nori/sanino, tari/sanità. |
| Usando "risani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nori = sanino; * tari = sanità; * amori = saniamo. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "risani" si può ottenere dalle seguenti coppie: risma/anima, risme/anime, risone/anione, risoni/anioni, risatella/nitella, risatelle/nitelle. |
| Usando "risani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: risanavo * = navoni; risanerò * = neroni; * lenì = risale; * lini = risali; * lironi = risalirò; * atei = risanate; * navoni = risanavo; * neroni = risanerò; * voltiani = risvolti; * lentini = risalenti; * listini = risalisti; * abilitai = risanabilità. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "risani" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: risa+ani, risa+sani. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "risani" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tg = ristagni; * pet = ripesanti; * tot = ritosanti; * colt = riscolanti; * putt = risputanti; costerà * = croissanteria. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.