Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con risalente per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Questo fossile è risalente al Proterozoico, cioè circa 550 milioni di anni fa.
- La grotta è una chiesa rupestre risalente al Decimo secolo.
- Questo è un castello risalente al tredicesimo secolo.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Si voltò e si calò nel ritano. Rabbrividendo al suo freddo buio ed acquatile, procedeva evitando le chiazze di neve e le pozze di acqua di sgelo, scostava gli intrichi dei rami, il passo e la mente orientati a Murazzano. Non importava l'ora in cui arrivarci. Stava facendo il callo al dopo-rischio-mortale, non avvertiva più, come sempre prima, quell'onda elettrica, lunghissima, risalente nella sua spina dorsale. E poteva pensare al Biondo in termini di perfetta pacata naturalezza. «Era la sua fine, prima o poi. Anch'io ho una mia fine. Altrimenti che cosa dovrei pensare di me. É solo una questione di date».
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Era un edifico di vetro e acciaio, risalente ai primi anni Sessanta, quando il Paese voleva a tutti i costi dimostrare al mondo, ma soprattutto a se stesso, di essere moderno e l'unica idea di modernità a quel tempo veniva dagli Stati Uniti d'America e aveva il suo paradigma nel grattacielo di vetro e acciaio. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per risalente |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: risalenti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: risate, risente, rise, rial, rane, rate, rene, rete, iene, sante, sane, sente, sete, alee, alte, ante, lene. |
| Parole contenute in "risalente" |
| alé, ente, risa, sale, lente, risale, salente. Contenute all'inverso: nel, sir. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "risalente" si può ottenere dalle seguenti coppie: risano/nolente, risalendo/dote. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "risalente" si può ottenere dalle seguenti coppie: risa/assalente, risalda/adente, risalga/agente, risalirò/oriente. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "risalente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nolente = risano; * dote = risalendo. |
| Sciarade e composizione |
| "risalente" è formata da: risa+lente. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "risalente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: risa+salente, risale+ente, risale+lente, risale+salente. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "risalente" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rial/sente. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.