(indicativo presente).
| Ti ripeto, non so come dirtelo per cui te lo disegno! |
| Questo è un motto di mio padre e io lo ripeto a mia volta: da quando sono nata non ho perso un giorno! |
| È la tredicesima volta che ti ripeto: il numero tredici non porta fortuna! |
| La tua è una fissazione, ti ripeto che non ho nessuna intenzione di prendere il tuo posto nel consiglio d'amministrazione. |
| E per la cinquantasettesima volta ti ripeto di smetterla! |
| Lo asserii ieri e oggi te lo ripeto: se vuoi una serena convivenza, anche tu devi cedere qualcosa. |
| Ripeto tante volte la filastrocca che adora il mio bel nipotino. |
| E' la quindicesima volta che ti ripeto che devi mettere in ordine la tua stanza! |
| Te lo ripeto, rivitalizzati prima di fare la gara podistica! |
| Sappi che non ripeto le cose due volte, una volta per me basta. |
| Ti ripeto la notizia ma, ti prego, non è ancora divulgabile. |
| Ve lo ripeto senza stancarmi: qualora sgarriate, pagherete! |
| Ripeto ogni giorno che è il momento di acquistare l'asciugabiancheria! |
| "Te lo ripeto ancora una volta...se non la smetti con quei libracci appicco un incendio e te li brucio tutti!". |
| Ti ripeto costantemente ogni giorno che devi studiare se vuoi essere promosso, ma tu non mi ascolti. |
| Sta' zitto e ascolta con attenzione perché non te lo ripeto più. |
| Ti ripeto che le ho lette tutte le lettere arrivate negli ultimi giorni, bisogna solo archiviarle. |
| Tu dai per scontata la soluzione ma, ti ripeto, la situazione è ben diversa ed articolata. |
| Ti ripeto che è inutile abbattersi, dobbiamo trovare la forza per reagire alla disgrazia che ci ha colpiti. |
| Tanto per intenderci una volta per tutte, ti ripeto che non entrerò mai in quella società. |