Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con ripartire per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Quando si rientra dalle vacanze è comune per tutti aver il desiderio di ripartire.
- Vorrei ripartire dal giorno in cui ho avuto la pessima idea di trasferirmi in città.
- Fermatosi perché il motore faceva i capricci, il mio amico poi non riuscì a ripartire e dovette chiamare il soccorso ACI.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Un sogno di Federico De Roberto (1917): «— Non lo so. Troverò al telegrafo sue notizie. Può darsi che venga col treno delle due e quindici: in tal caso lasceremo in deposito i miei bagagli, entreremo in città, mi inviterete a colazione e mi riaccompagnerete poi alla stazione. Ma se arrivasse alle dieci e trenta dovreste ripartire immediatamente, non avremmo altro tempo che di prendere una tazza di latte al «buffet». Vi conviene?
Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «Guastando l'ascensore, non verranno più ad importunarci» rispose Jao. «L'elevazione della cupola è troppo considerevole perché possano raggiungerci, e le pareti metalliche sono perfettamente lisce. Ah! disgraziato me! Non mi aspettavo una simile rivolta!» «Date la colpa alla tempesta che ci ha impedito di ripartire» disse Toby.
Cristo si e fermato a Eboli di Carlo Levi (1945): I pochi giorni di Grassano passarono così, fra la pittura, il teatro e gli amici, in un lampo, e dovetti ripartire. Una mattina presto, con un tempo grigio e incerto, l'automobile mi aspettava davanti alla porta. Salutato rumorosamente da Prisco e dai suoi figli e da Antonino e Riccardo, dissi addio a quel paese, dove non sono tornato più. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ripartire |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bipartire, dipartire, ripartirà, ripartirò, ripartite. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: riparte, ripari, ripe, riai, riti, rari, rare, rati, rate, raie, ipati, ipate, iati, irti, irte, parte, parie, pari, pare, patire, patì, paté, arte, arie, arre, atre. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ripartirei, tripartire. |
| Parole con "ripartire" |
| Iniziano con "ripartire": ripartirebbe, ripartirebbero, ripartirei, ripartiremmo, ripartiremo, ripartirete. |
| Finiscono con "ripartire": quadripartire, tripartire. |
| Contengono "ripartire": quadripartirei, quadripartiremo, quadripartirete, quadripartirebbe, quadripartiremmo, quadripartireste, quadripartiresti, quadripartirebbero. |
| »» Vedi parole che contengono ripartire per la lista completa |
| Parole contenute in "ripartire" |
| ire, par, tir, arti, ripa, parti, partire, riparti. Contenute all'inverso: api, eri, rap, tra, rapi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ripartire" si può ottenere dalle seguenti coppie: ridi/dipartire, riquadri/quadripartire, ripartiamo/amore, ripartita/tare. |
| Usando "ripartire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = ripartite; * reti = ripartiti; * evi = ripartirvi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ripartire" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimi/impartire, ripartita/atre, ripartito/otre. |
| Usando "ripartire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = ripartita; * erte = ripartite; * erti = ripartiti; * erto = ripartito; * errai = ripartirai. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ripartire" si può ottenere dalle seguenti coppie: mori/partiremo, steri/partireste, stiri/partiresti, teri/partirete. |
| Usando "ripartire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mori = partiremo; * teri = partirete; * steri = partireste; * stiri = partiresti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ripartire" si può ottenere dalle seguenti coppie: rii/partirei, rimo/partiremo, ripartite/rete, ripartiti/reti, quadripartì/quadre. |
| Usando "ripartire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = ripartita; * amore = ripartiamo; * aie = ripartirai; * vie = ripartirvi; quadre * = quadripartì; * remore = ripartiremo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "ripartire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ripa+partire, riparti+ire, riparti+partire. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "ripartire" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ripari/tre. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.