(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Per evitare un disastro ambientale, quando una nave che trasporta petrolio riversa il liquido nero in mare, è urgente correre subito ai ripari. |
| Quando i primi sintomi della malattia sono avvertibili bisogna correre ai ripari, prima che sia troppo tardi. |
| Con i cambiamenti climatici si stanno acidificando gli oceani con conseguente distruzione della fauna ittica: bisogna correre ai ripari! |
| Prima o poi si accorgeranno dell'errore commesso e correranno ai ripari. |
| Quando scoppiò improvviso un forte temporale, riuscimmo a trovare dei ripari di fortuna e così non ci bagnammo troppo. |
| Bisogna assolutamente correre ai ripari prima che la situazione degeneri. |
| Se non corro ai ripari, rischio di vedere vanificati i miei sforzi. |
| Se non ripari in fretta quel rubinetto allagherai il bagno. |
| Dovetti correre ai ripari quando la ruggine intaccò il mobile di ferro. |
| Se non ripari le sedie del giardino con un telo, la pioggia te le rovinerà tutte. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Riparerò presto la telecamera all'ingresso, perché quando visualizzavo gli arrivi avevo il tempo per preparare un'accoglienza adeguata. |
| * Oggi rasperete le botti per togliere il tartaro e le riparerete. |
| * Se ripareremo i cavi telefonici, ricollegheremo la nostra casa al resto del mondo. |
| * Dopo la fatica fatta, se tu lo riguastassi non te lo riparerei più! |
| Se non ripariamo questa crepa che sta incrinando il rapporto, la nostra relazione non ha futuro. |
| Quando Mauro mi riparla della sorella mi fa innervosire. |
| * Anche oggi i giornali e le televisioni, riparlano dei soliti argomenti. |
| Dovremmo riparlare di quello che è accaduto ieri sera. |