(indicativo passato remoto).
| Il datore di lavoro mi rimproverò ingiustamente e ci rimasi male. |
| Decise di rischiacciare maggiormente l'acceleratore, per protesta, quando la madre lo rimproverò per la sua guida spericolata. |
| Vedendo che lo studente continuava a masticare la gomma americana, lo rimproverò, dicendogli: "Smettila di ruminare"! |
| La madre lo rimproverò perché guardava troppo la televisione. |
| Arrivai in ritardo a scuola e il professore mi rimproverò aspramente: mi impalai, stetti muta e ferma per tutta la lezione. |
| Mi rimproverò perché non avevo avvisato il cliente della nuova normativa. |
| Mio nipote, dopo il rimproverò, si barricò nella sua stanza, rimanendo in un silenzio assoluto per tutto il pomeriggio. |
| La mamma rimproverò mio fratello, ma in realtà il guaio lo avevo combinato io. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Bruciano di più i rimproveri di mio padre che gli schiaffi di mia madre. |
| * Se gironzolerete per casa invece di sedervi a studiare, vi rimprovererò. |
| Se bruciacchiassi la carne sul barbecue, mi rimprovereresti. |
| * Lo rimprovererei se ti additasse come una persona non affidabile. |
| Mi aveva invitata a trascorrere una settimana in Sardegna, ma la sua proposta non mi convinceva e vi rimuginai per giorni, decidendo di rifiutare. |
| * Tutta la sera, mio marito ed io rimuginammo sul da farsi per la disoccupazione di nostro figlio. |
| Mi stavo proprio chiedendo cosa stessi rimuginando! |
| * Il tuo pensiero rimuginante quanto era accaduto ti intristì. |