Forma verbale |
| Rimettono è una forma del verbo rimettere (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di rimettere. |
Informazioni di base |
| La parola rimettono è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: ri-mèt-to-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con rimettono per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): «Lascia stare: noi stiamo parlando di don Mariano... Un dito addosso a don Mariano Arena non lo mette nessuno: uomo rispettato, uomo protetto, uomo che può pagarsi la difesa di De Marsico, Porzio e Delitala messi assieme... Certo, soffrirà di qualche scomodità: la camera di sicurezza non è il grand hotel, il tavolaccio è duro, il bugliolo fa venire la nausea; e gli mancherà il caffè, poveretto, che ne beveva una tazza ogni mezz'ora, e fortissimo... Ma tra qualche giorno lo rimettono fuori, illuminato d'innocenza come un arcangelo Gabriele: e la sua vita riprende sesto i suoi affari continuano a prosperare...». Giovani di Federigo Tozzi (1920): Si tratta, per ora, di una prova; e, quando è finita così, essi ridacchiano. Le donne, con quelle acconciature pittoresche, passeggiano; imbellettate e impazienti. Qualcuna sghignazza, nervosa. Un cerchio di curiosi si diverte e tiene gli sguardi alle più belle. Qualche attore, soddisfatto della sua parte, fuma un mezzo sigaro. Ma un signore grida, e si rimettono tutti al posto: il fantoccio è pronto, un'altra volta, sul parapetto; e pare proprio uno che vi si è arrampicato disperatamente. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Tanto più che non sempre la mia attitudine verso gli altri era quella d'un assassino o d'un pungiglione. Mi piaceva molto, ad esempio, turbare le altrui coscienze con domande impensate, gravi, fondamentali – con una di quelle domande che nessuno fa mai e che paiono magari assurde ed inutili, di quelle domande che nessuno osa rivolgere neppure a sé stesso e che pure rimettono in questione tutta la propria visione del mondo, tutti i valori, tutta la vita. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rimettono |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dimettono, rimettano. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: rimo, ritto, rito, retto, itto, meno, mono. |
| Parole contenute in "rimettono" |
| ton, etto, rime, tono, metto, mettono, rimetto. Contenute all'inverso: temi, notte. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno pro si ha RIproMETTONO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rimettono" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricompro/compromettono, ridi/dimettono, rimano/manomettono, rio/omettono, risotto/sottomettono. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rimettono" si può ottenere dalle seguenti coppie: rima/ammettono, rimi/immettono. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "rimettono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * manomettono = rimano; * sottomettono = risotto; * compromettono = ricompro; rimano * = manomettono. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "rimettono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rime+mettono, rimetto+tono, rimetto+mettono. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "rimettono" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ritto/meno. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: rimettevate, rimettevi, rimettevo, rimetti, rimettiamo, rimettiate, rimetto « rimettono » rimi, rimiamo, rimiate, riminese, riminesi, rimini, rimino |
| Parole di nove lettere: rimetteva, rimettevi, rimettevo « rimettono » rimirammo, rimirando, rimirante |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): flettono, deflettono, riflettono, mettono, emettono, premettono, dimettono « rimettono (onottemir) » ammettono, riammettono, immettono, commettono, scommettono, omettono, manomettono |
| Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIM, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |