(indicativo presente).
| Rimango sempre molto perplessa quando si parla di divinazioni. |
| Dite pure quello che volete, ma io rimango della mia idea! |
| Rimango interdetto quando alcuni politici, con un vulnus, ritengono di poter destabilizzare il potere costituito. |
| Ogni volta che mandano in onda un filmato sugli attentati in Afghanistan rimango inorridito. |
| Quando parlo con Matilde rimango sempre perplesso! |
| Quando ti sento fare certi discorsi rimango basito! |
| Ogni volta che vedo Taormina, rimango meravigliato dalla bellezza del posto. |
| Rimango sempre affascinata dagli artisti di strada che mimano i diversi personaggi storici con grande professionalità. |
| Rimango sempre impressionato dall'aurea sul volto di Papa Francesco che emana ogni volta che si rivolge ai fratelli. |
| Ogni volta che ambisco la gloria, rimango molto delusa. |
| Di mio nipote Pietro mi sorprendevano e, ancora oggi rimango esterrefatta, per le sue "uscite" da uomo adulto che esprimono critica e disappunto. |
| Se mi alzo presto, rimango nervoso tutto quanto il giorno. |
| Rimango colpito dalla quantità di microfoni che ci sono sul palco in un concerto. |
| Rimango totalmente frastornato per le tue esternazioni. |
| Ogni volta che ritorno al sud rimango stupita dalla luce, dai colori e dai profumi. |
| Rileggo dopo diversi anni questa lettera e rimango sempre commosso. |
| Rimango stupefatta da queste decisioni e da queste dichiarazioni. |
| Tutte le mattine guardare l'alba da quei monti è così estatico che rimango senza parole! |
| Ogni volta che, senza volerlo, umilio un mio compagno, ci rimango male. |
| Cara, questa sera rimango in casa, perché vorrei vedere l'incontro di pugilato che daranno in prima serata! |