Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con riflettevano per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Le luci riflettevano uno strano luccichio sulla superfice del lago.
- I bicchieri riflettevano sul tavolo con la luce accesa.
- Riflettevano a lungo prima di parlare e poi risultavano esaurienti.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Cosima di Grazia Deledda (1936): Cosima abbassava gli occhi. La speranza ch'egli volesse rispondere alla cugina, sull'argomento scottante, le faceva battere il cuore: ma egli non badava a Lenedda più che alle pietre del muro sul quale si appoggiava: però si passava la mano bianca, con le unghie che riflettevano l'oro del tramonto, sui capelli divisi da un lato da una sottile scriminatura candida, e se li tormentava come per dimostrare che non erano lucidi per artifizio.
E due! di Luigi Pirandello (1901): Non un lume acceso nelle case di fronte, della Passeggiata di Ripetta, avvolte nell'ombra e stagliate nere nel chiaror lieve e ampio che, di là da esse, la città diffondeva nella notte. Immobili, le foglie degli alberi del viale, lungo l'argine. Solo, nel gran silenzio, s'udiva un lontanissimo zirlio di grilli e – sotto – il cupo borbogliare delle acque nere del fiume, in cui, con un tremolio continuo, serpentino, si riflettevano i lumi dell'argine opposto.
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Quando Flora e la mamma uscirono a vedere, già tutto l'Arco della Tremezzina era illuminato dai più vaghi colori che si riflettevano nello specchio tranquillo del lago; e illuminate pure eran le case, le ville, gli alberghi dell'altra riva, con striscie e con disegni che spiccavano sul fondo oscuro del monte. Vagavano barche luminose nel lago, da cui veniva l'onda di serenate e di cori. Poche stelle erano nel cielo piuttosto scuro con vantaggio di quella miriade di lumini dondolanti e galleggianti infilati come pietre preziose in una lunga collana. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riflettevano |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: riflettevamo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: riflettevo, riflettano, rifletta, rifletto, rifa', rifò, rilette, riletta, riletto, rilevano, rileva, rilevo, ritte, ritta, ritto, rita, rito, riva, rivo, rette, retta, retto, rete, ileo, itto, ivano, ivan, flettevo, flettano, fletta, fletto, flan, fette, fetta, feta, feto, fano, letta, letto, levano, leva, levo, etto, etano. |
| Parole contenute in "riflettevano" |
| ano, eva, van, vano, lette, flette, fletteva, riflette, flettevano, rifletteva. Contenute all'inverso: ave, elfi, nave, vette, navette. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riflettevano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ride/deflettevano, riflettei/ivano, riflettesti/stivano, riflettevi/vivano, riflettevamo/mono. |
| Usando "riflettevano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = riflettevate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "riflettevano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = riflettevate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riflettevano" si può ottenere dalle seguenti coppie: rifletteva/anoa, riflettevate/note. |
| Usando "riflettevano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stivano = riflettesti; * mono = riflettevamo. |
| Sciarade e composizione |
| "riflettevano" è formata da: riflette+vano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "riflettevano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: riflette+flettevano, rifletteva+ano, rifletteva+vano, rifletteva+flettevano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.