(participio presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Riferendovi a mia sorella mi diceste che era una donna molto bella. |
| È un'idiozia quello che dici riferendoti a mia sorella e al suo incarico! |
| Mia suocera ha sempre parlato di servilismo casalingo riferendosi al suo rapporto con il marito. |
| Quando scrivo un articolo su una rivista devo autocitarmi nella bibliografia, riferendomi a mie ricerche passate sull'argomento. |
| * Mi innervosirono le tue frasi sibilline riferenti ai miei parenti. |
| La docente di religione cattolica, parlando delle pratiche anticoncezionali, riferì il pensiero della chiesa nei confronti dell'onanismo. |
| * Le antonomasie sono molte: un calciatore denominato "codino" indica un preciso asso, se nominiamo il Vate ci riferiamo a Dante. |
| Non è riferibile come si è comportato Marco verso i suoi genitori. |