Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con riempia per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Non capisco come la sua pancia non si riempia mai.
- Spero che mio marito riempia la tanica d'acqua che dobbiamo portare in campagna.
- Nonostante riempia loro i bicchieri di vino, sono sempre vuoti..
|
| Citazioni da opere letterarie |
Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): «Mi seccava parlartene», cominciò Nino senza guardarmi, «ma non puoi immaginare come quello che sta succedendo mi riempia di tristezza. Lo zio Mauro è pessimista, inutile che te lo nasconda: e d'altra parte è naturale, lui l'ha sempre desiderato che le cose vadano il peggio possibile. Io però non credo.
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): ― Oh giovini albatri raggianti e spiranti nella luce! ― L'acqua grondando dalla superior tazza di granito nel bacino sottoposto metteva uno scoppio di gemiti, a intervalli, come un cuore che si riempia d'angoscia e poi trabocchi in pianto. ― Oh melodia delle Cento Fontane, pel viale de' lauri! ― La città giaceva estinta, come sepolta dalla cenere d'un vulcano invisibile, silenziosa e funerea come una città disfatta da una pestilenza, enorme, informe, dominata dalla Cupola che le sorgeva dal grembo come una nube. ― Oh mare! Oh mare sereno!
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Quella lingua di luce mi punge, mi spaventa. Vorrei indietreggiare e fuggire. Ma le mie gambe vacillano, la mia testa gira come una banderuola, e sono pietrificato. Le orecchie ronzano e sembra che un frastuono immenso di campanelli riempia la casa. E in quel ronzio, in quel tintinnio assordante, odo una voce, la sua voce, e poi uno scoppio di risa dietro la porta. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riempia |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riempie, riempii, riempio. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: riempi. Altri scarti con resto non consecutivo: rimi, rima, ripa, remi, rema. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: riempirà, riempita, riempiva. |
| Parole con "riempia" |
| Iniziano con "riempia": riempiamo, riempiano, riempiate. |
| Parole contenute in "riempia" |
| pia, empi, empia, riempi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da ria e empi (RIempiA). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riempia" si può ottenere dalle seguenti coppie: riesce/scempia. |
| Usando "riempia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * are = riempire; * ara = riempirà; * aro = riempirò; * ava = riempiva; * avi = riempivi; * avo = riempivo; * arai = riempirai; * armi = riempirmi; * arsi = riempirsi; * arti = riempirti; * asse = riempisse; * assi = riempissi; * aste = riempiste; * asti = riempisti; * abile = riempibile; * abili = riempibili; * amenti = riempimenti; * amento = riempimento. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "riempia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rea = riempire; * tea = riempite; * anoa = riempiano; * atea = riempiate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "riempia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: riempi+pia, riempi+empia. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.