Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con riedificare per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Bisogna riedificare quella zona che ha subito un tremendo terremoto ed è ancora invasa dalle macerie.
- Dopo averla fatta abbattere, devo riedificare la vecchia villa dei bisnonni.
- E' più economico abbattere e riedificare la casa piuttosto che restaurarla.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): — Voi andrete ancora, frate Zirò; voglio una risposta definitiva. Sono in fondo al burrone e voglio uscirne. Voi credete che parto per divertimento? Ah, io ho paura del mare, e ogni notte sogno d'imbarcarmi e di naufragare in vista della terra natia. Io voglio partire presto per togliermi da questo male: spero di tornare presto e ho fatto voto di riedificare a mie spese la chiesetta del vostro monte, se scampo dai pericoli e torno sano e salvo. Dunque, andate da Vittoria per farvi dare il consentimento. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riedificare |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: riedificate. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: ridica, ridice, ridia, ridire, ridi, ridare, rida, ride, rifare, rifa', refi, refe, recare, reca, rare, idre, dica, dice, dire, dare, fare. |
| Parole contenute in "riedificare" |
| are, care, edifica, edificare, riedifica. Contenute all'inverso: dei, era, fide, idei. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riedificare" si può ottenere dalle seguenti coppie: riedificai/ire, riedificata/tare, riedificatore/torere. |
| Usando "riedificare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: morie * = modificare; * areata = riedificata; * areate = riedificate; * areati = riedificati; * areato = riedificato; * rendo = riedificando; * resse = riedificasse; * ressi = riedificassi; * reste = riedificaste; * resti = riedificasti; * retore = riedificatore; * retori = riedificatori; * ressero = riedificassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riedificare" si può ottenere dalle seguenti coppie: riedificata/atre, riedificato/otre. |
| Usando "riedificare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = riedificata; * erte = riedificate; * erti = riedificati; * erto = riedificato. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riedificare" si può ottenere dalle seguenti coppie: riedifica/area, riedificata/areata, riedificate/areate, riedificati/areati, riedificato/areato, riedificai/rei, riedificando/rendo, riedificasse/resse, riedificassero/ressero, riedificassi/ressi, riedificaste/reste, riedificasti/resti, riedificate/rete, riedificati/reti, riedificatore/retore, riedificatori/retori. |
| Usando "riedificare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: modificare * = morie; * torere = riedificatore. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "riedificare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: riedifica+are, riedifica+care, riedifica+edificare. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "riedificare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = riedificatrice. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.