(indicativo imperfetto).
| Mentre mio nipote rigiocava con il cagnolino, gridava e rideva da matti. |
| Quando gloglottavate come dei tacchini, vostro nipote rideva a crepapelle. |
| Lei mi guardava e rideva come una pazza, perché non mi ero accorto di avere il volto sporco di cioccolata! |
| Quando andavo in campagna da amici per la raccolta dell'uva era un divertimento perché vendemmiando si cantava e rideva. |
| Ancora ricordo con piacere mia nonna che rideva sempre. |
| Il duo comico di stasera faceva proprio pena, non rideva nessuno. |
| Mi ostinavo a uscire con una collega anche se spesso rideva troppo e diventava ridicola. |
| Con la testa all'ingiù mio nipote rideva come un pazzo. |
| Ogni volta che con una piuma gli solleticavo la pianta del piede, mio nipote rideva a crepapelle. |
| La nuova impiegata rideva ogni volta che incontrava il fattorino. |
| Era una donna che parlava in modo forbito, ma vestiva da barbona e rideva spesso a sproposito; per queste sue stranezze piaceva agli amici. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Te l'ho detto e ridetto: io a quella riunione non ho nessuna intenzione di andare! |
| La maestra ridettò la traccia del compito d'Italiano. |
| * Avevo scritto bene gli ingredienti della ricetta, anche se me la ridetterete non migliorerò il risultato finale nel piatto. |
| * Se necessario ridetteremo le regole già esposte per far sì che siano chiare a tutti. |
| Noi ridevamo e Francesco sbottava in grandi risate. |
| Dopo essere rincasato, guardandosi allo specchio, Giulio comprese perché le persone incontrate per strada ridevano al suo passaggio. |
| Invece di proteggermi, ridevi anche tu di me con i tuoi amici. |
| Ridevo da avere mal di pancia durante lo spettacolo televisivo. |