(condizionale presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Se ci imbacuccassimo in maniera troppo esagerata, mia madre riderebbe. |
| Se trapassassi il pezzo di mortadella mio nipote riderebbe. |
| Penso che riderebbe a crepa pelle nel sentire l'audio che ha registrato quel comico. |
| Riderebbe molto per quella barzelletta, se non fosse così preoccupato per la sua salute. |
| Se mio marito ed io ragliassimo, mio nipote riderebbe. |
| Se ci inorridissimo per alcune maschere di carnevale, mio nipote riderebbe. |
| Se radiotelecomandassi la macchina da corsa, tuo nipote di tre anni riderebbe contento. |
| Se scimmiottassi i suoi gesti e parole, tuo nipote riderebbe a crepapelle. |
| Se belassi, la mia nipotina di quasi un anno riderebbe. |
| Se giganteggiassimo la misura dei pesci pescati, nostro padre riderebbe. |
| Se lo riacchiappassi, mio nipote riderebbe felice. |
| Non sarebbe spensierato e non riderebbe così se sapesse cosa l'attende! |
| Se zampettassimo come gli uccellini, mio nipote riderebbe. |
| Se ululassi durante l'incontro con mio nipote, lui riderebbe. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| I comici italiani di ieri facevano ridere con la battuta imprevedibile, con la mimica: erano unici e inimitabili. |
| Quando succedono queste cose, riderci su è il rimedio migliore! |
| * Sono contento se vedranno quel film comico, rideranno come matti! |
| Riderai, riderai quando ti dirò perché ieri sera ti toccavo il gomito! |
| Tutti riderebbero di te se indossassi quella vecchia uniforme. |
| Se non avessi altro a cui pensare, riderei dei commenti postati. |
| * Se mio marito belasse, mio nipote ed io rideremmo. |
| * Ti assicuro che non rideremo, se ci farai vedere nuovamente i gesti compiuti da Luca. |