(indicativo presente).
| Come non gioire per la nascita di un bambino? Ride l'animo alla sola notizia. |
| Una persona ride quando ascolta una bella battuta alla radio. |
| È delicatuccia, ogni influenza è sua, ma ha tanta voglia di vivere e ride, gioca e scherza. |
| Viene sempre spontaneo ridere sulle disgrazie altrui come, per esempio, quando qualcuno cade! Prima si ride e poi gli si chiede se si è fatto male! |
| Cara Maria, non si ride alle spalle delle disgrazie altrui! |
| Soffre per alcune irrilevanze della sua vita da studente, ma è indifferente e ride delle tragedie che accadono ogni giorno nel mondo. |
| Il mio carissimo amico Carlo ride di gusto e con facilità: è proprio un ridanciano! |
| E' imbarazzante quando si racconta qualcosa che si pensa faccia divertire l'uditorio, e invece nessuno ride. |
| La mia amica dentona, quando ride, cerca di non aprire la bocca. |
| Stai molto attenta a prendermi in giro: ride bene chi ride ultimo! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Ridde di pensieri funesti mi tennero sveglia tutta la notte. |
| Una ridda di pensieri affollò la sua mente appena varcò la soglia della sua vecchia casa. |
| Parlare con Filippo mi ridava la speranza di farcela. |
| Per il restauro del mobile ho usato un olio rivitalizzante, che ha ridato vigore al legno. |
| Per ridefinire il compromesso dell'acquisto della villetta a mare, mi rivolsi ad un notaio. |
| * Dopo le ultime guerre nei Balcani, i confini iugoslavi sono stati ridefiniti. |
| * Ho ridefinito la dimensione del file adattandolo alle esigenze tipografiche. |
| La caduta del muro di Berlino ha segnato l'inizio della ridefinizione dei confini in tutto l'est Europa. |