Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con ridacchiavano per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Odio quei personaggi che ridacchiavano per le distruzioni dovute al terremoto!
- Sembravano proprio oche quelle ragazze, che ridacchiavano sugli sbagli di una loro coetanea.
- Il professore li fece uscire dall'aula perché ridacchiavano disturbando lo svolgersi della lezione.
|
| Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): Le cognate di Carulina presero a commentare: «Rossella ha trovato il suo tipo», «La streghina» (così a volte la chiamavano) «s'è presa una cotta al primo sguardo» e frattanto ridacchiavano verso Giuseppe Secondo, nell'intento di provocarlo, come suo proprietario legittimo. Ma lui alzò il braccio, con un'aria di liberalità e indifferenza, che stava a intendere: «Faccia pure. Sono affari suoi».
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Le tre mamme crollavano il capo, ridacchiavano fra loro, mentre Matilde Tuttavilla si scandalizzava; che vi era di meglio del matrimonio, per le ragazze? E malgrado i suoi stenti col marito, nobile, ma povero, ella parlava del matrimonio piena di emozione e piena di entusiasmo, apostolo convinto, che ogni minuto cercava di far proseliti alla sua fede.
Giovani di Federigo Tozzi (1920): — Manca il pane! — allora gridò Giulio, guardandola attento. L'oste s'era messo a mangiare su un panchetto del focolare piano; insieme con i ragazzi, che ridacchiavano. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ridacchiavano |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ridacchiavamo, rimacchiavano. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: ridacchiavo, ridacchiano, ridacchino, ridacchio, ridai, ridavano, ridava, ridavo, ridano, ridiano, ridia, ridi, rido, riai, ricchi, riccia, riccio, ricci, ricca, ricco, ricino, ricavano, ricava, ricavo, riva, rivo, raia, ivano, ivan, dacci, dacia, daci, daca, daco, daino, davano, dava, davo, diano, divano, diva, divo, dino, acca, acino, ahia, chino, ciano, ciao, cavano, cava, cavo. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: gridacchiavano. |
| Parole con "ridacchiavano" |
| Finiscono con "ridacchiavano": gridacchiavano. |
| Parole contenute in "ridacchiavano" |
| ano, ava, chi, van, rida, vano, ridacchi, ridacchia, ridacchiava. Contenute all'inverso: adì, cad, dir, vai, cadi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da ridacchino e ava (RIDACCHIavaNO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ridacchiavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ridacchiai/ivano, ridacchiasti/stivano, ridacchiavi/vivano, ridacchiavamo/mono. |
| Usando "ridacchiavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = ridacchiavate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "ridacchiavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = ridacchiavate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ridacchiavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ridacchiava/anoa, ridacchiavate/note. |
| Usando "ridacchiavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stivano = ridacchiasti; * mono = ridacchiavamo. |
| Sciarade e composizione |
| "ridacchiavano" è formata da: ridacchia+vano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "ridacchiavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ridacchiava+ano, ridacchiava+vano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.