Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): S'imploravan da' magistrati que' provvedimenti, che alla moltitudine paion sempre, o almeno sono sempre parsi finora, così giusti, così semplici, così atti a far saltar fuori il grano, nascosto, murato, sepolto, come dicevano, e a far ritornar l'abbondanza. I magistrati qualche cosa facevano: come di stabilire il prezzo massimo d'alcune derrate, d'intimar pene a chi ricusasse di vendere, e altri editti di quel genere.
Il suicidio del maestro Bonarca di Adolfo Albertazzi (1914): Quindi aveva avuta la sciagurata idea di assumere per sé l'impresa al teatro della sua città. Gli amici incitavano; qualcuno prometteva aiuto e, sebbene il Comune ricusasse la dote teatrale, uno stimato commerciante accondiscese a firmare l'avallo nelle cambiali di lui, che sacrificava alla gloria tutte le economie del passato e molte economie dell'avvenire. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ricusasse |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ricusassi, ricusaste. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: riusasse. Altri scarti con resto non consecutivo: riusa, risa, risse, rise, russe, rase, casse, case. |
| Parole con "ricusasse" |
| Iniziano con "ricusasse": ricusassero. |
| Parole contenute in "ricusasse" |
| usa, asse, ricusa, usasse. Contenute all'inverso: essa. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ricusasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricca/causasse, ricusare/resse, ricusaste/stesse, ricusata/tasse, ricusate/tesse, ricusato/tosse, ricusavi/visse, ricusaste/tese. |
| Usando "ricusasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: acri * = accusasse; * sete = ricusaste. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ricusasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricusi/issasse. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ricusasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricusaste/sete. |
| Usando "ricusasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * causasse = ricca; * resse = ricusare; * tesse = ricusate; * tosse = ricusato; * visse = ricusavi; * stesse = ricusaste; * eroe = ricusassero. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "ricusasse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ricusa+asse, ricusa+usasse. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "ricusasse" (*) con un'altra parola si può ottenere: * acro = riaccusassero. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.