Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riconciliano |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riconciliamo, riconciliato, riconciliavo. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: riconcilino. Altri scarti con resto non consecutivo: riconcilio, riconciano, riconcia, riconcino, riconcio, ricolino, ricoli, ricolano, ricola, ricolo, riccia, riccio, ricci, ricca, ricco, ricino, rioni, ronca, roca, roco, roano, icona, ionio, ioni, ioli, inclino, inca, inia, inno, ilio, concilino, concilio, conciano, concia, concino, concio, conca, coniano, conia, conino, conio, coni, cono, coca, colino, coli, colano, cola, colo, ciano, ciao, clan, oncia, oliano, olia, olino, olio, nilo, nano, lino. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: riconciliando. |
| Parole contenute in "riconciliano" |
| ano, con, ili, conci, concili, riconci, concilia, riconcili, conciliano, riconcilia. Contenute all'inverso: noci. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riconciliano" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconcio/oliano, riconciliamento/mentono, riconciliamo/mono, riconciliati/tino, riconciliato/tono, riconciliatori/torino, riconciliava/vano, riconciliavi/vino. |
| Usando "riconciliano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: corico * = conciliano; * nota = riconciliata; * note = riconciliate; * noti = riconciliati; * noto = riconciliato; * nova = riconciliava; * odo = riconciliando; * nobile = riconciliabile; * nobili = riconciliabili; * notori = riconciliatori; * notoria = riconciliatoria; * notorie = riconciliatorie; * notorio = riconciliatorio; * nozione = riconciliazione; * nozioni = riconciliazioni. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riconciliano" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconciati/italiano. |
| Usando "riconciliano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = riconciliata; * onte = riconciliate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riconciliano" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconcilia/anoa, riconciliabile/nobile, riconciliabili/nobili, riconciliai/noi, riconciliata/nota, riconciliate/note, riconciliati/noti, riconciliato/noto, riconciliatori/notori, riconciliatoria/notoria, riconciliatorie/notorie, riconciliatorio/notorio, riconciliava/nova, riconciliazione/nozione, riconciliazioni/nozioni. |
| Usando "riconciliano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mono = riconciliamo; * tino = riconciliati; * tono = riconciliato; * vino = riconciliavi; * torino = riconciliatori; * mentono = riconciliamento. |
| Sciarade e composizione |
| "riconciliano" è formata da: riconcili+ano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "riconciliano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: riconci+conciliano, riconcili+conciliano, riconcilia+ano, riconcilia+conciliano. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "riconciliano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: riconcia/lino, riconcino/ila, ria/concilino. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.