(indicativo presente).
| Il ricamo è un'arte: quando fori con l'ago la stoffa, pian piano crei un'immagine. |
| Quando frequentaste l'istituto della suore, apprendeste, oltre alle materie classiche, anche il ricamo. |
| Ha eseguito magistralmente il lavoro di ricamo che gli avevano richiesto. |
| Il ricamo a mano è un'attività che richiede moltissima pazienza. |
| Mia sorella Francesca ha interessi multiformi nell'arte del ricamo. |
| Eseguendo alla perfezione il ricamo ebbe gli elogi da tutti. |
| La mia nonna di Bari era così brava a ricamare che la scelsero per insegnare nella scuola di ricamo del proprio paese! |
| La spilla si impigliò nella maglia e nel tentativo di toglierla rovinai tutto il ricamo. |
| Fotografai un pizzo retroilluminato per evidenziarne il ricamo. |
| Provando e riprovando sono riuscita ad imparare un punto di ricamo piuttosto complesso. |
| Col passar degli anni, si ha un calo della vista. Ieri, con fatica ho infilato nell'ago il cotone da ricamo. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Per andare al lavoro, ricammino lo stesso percorso ogni giorno. |
| Dopo che le tolsero il gesso al piede, mio cugino ricamminò ma con difficoltà. |
| * Non vi perderete se tornando a casa ricamminiate lungo lo stesso sentiero. |
| * Oh finalmente, c'è voluto del tempo ma ricammini come prima! |
| Mentre il contadino ricanalizza l'acqua del torrente, vado a preparare un caffè. |
| * Mentre stava ricanalizzando il canale di scolo, un operaio si ferì. |
| Dobbiamo ricanalizzare i fossati per l'irrigazione ormai ostruiti. |
| * Hai ricanalizzato un corso d'acqua per irrigare i tuoi campi di mais. |