(indicativo passato remoto).
| La prostituta, stanca di subire, si ribellò ed ebbe il coraggio di denunciare i suoi sfruttatori. |
| Incalzò così a lungo la sua vittima che alla fine questa si ribellò. |
| La gente del contado si ribellò al signore per le troppe tasse imposte. |
| Stanca dei soprusi la burba si ribellò e denunciò i suoi persecutori. |
| Il famigerato balzello affamava la popolazione che si ribellò in massa. |
| Stanca di subire le percosse si ribellò e lo denunciò alle forze dell'ordine. |
| Giocando in cortile con altri bambini, veniva deriso perché era il più piccolo; stanco si ribellò e, da quel giorno, fu rispettato. |
| Il cavallo si ribellò e voi gli sferraste una forte frustata. |
| L'artigliere si ribellò perché non voleva partire per l'Afganistan. |
| La popolazione si ribellò agli oppressori e riconquistò l'indipendenza. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Tutti quei ragazzi che oggi hanno deciso di non partecipare alla manifestazione del volontariato li definisco ribellisti. |
| Quando le leggi sono ingiuste il ribellismo è sacrosanto. |
| Oggigiorno andare all'estero non è uno scherzo perché in molti paesi orientali ci sono ribellioni in atto. |
| La ribellione del bambino che era sempre molto tranquillo meravigliò i docenti. |
| * Spero che il sacerdote ribenedica la casa quando vi andremo ad abitare. |
| Spero che i sacerdoti ribenedicano le pagnotte per la festa di sant'Antonio. |
| * Ogni volta che il sacerdote ribenedice mia madre, lei è felice. |
| * Ogni volta che ribenedici il pane, diciamo anche una preghiera. |