(indicativo imperfetto).
| Bisecò ciò che restava del dolce per dividerlo con il bambino. |
| Il titolo nobiliare lo aveva comprato, ma l'anima restava contadina. |
| La parete del tempio, o quel che ne restava, lasciava intravedere le lesene che una volta la ornavano. |
| I malviventi furono scoperti mentre svaligiavano un appartamento; quando sentirono la sirena della polizia, non restava loro che svignarsela. |
| A quel punto, dopo tanto lavoro, non restava che tirare le somme. |
| Restava desto tutta la notte e si lamentava d'essere stanco tutto il giorno. |
| L'accordo sindacale era ormai a portata di mano: non restava che siglare, con la controparte, la documentazione. |
| Arrivato a casa, constatò che il telefono non restava acceso per cui lo rispedì al venditore. |
| Ad ascoltarlo si restava ammirati dalla ricercatezza con cui parlava e si prestava poca attenzione al contenuto del suo discorso. |
| La temperatura era di 25 gradi e si restava gradevolmente fuori la sera. |
| Finita la maratona non restava altro che curare le vesciche ai piedi! |
| Nelle vasche restava solo qualche esemplare non commerciabile. |
| Sarà stato anche un quadro famoso ma, a suo giudizio, restava veramente inguardabile! |
| Perse il libretto degli assegni, armeggiò nei cassetti, e in ogni angolo della casa, ma non lo trovò; non gli restava che rivolgersi alla Banca. |
| Con la sua elezione disgregò il poco che restava di quel glorioso partito. |
| Con quel poco di voce che ci restava evocammo l'aiuto di Dio. |