(indicativo passato remoto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Si gettarono in modo poco avveduto in un affare dubbio e ne restarono impaniati per molto tempo con spiacevoli conseguenze. |
| Il bambino saltava a piedi nudi sul divano, ridendo felice, ma rischiò di cadere: tentai di afferrarlo per i piedi e mi restarono in mano i calzini. |
| Restarono a secco di carburante a molti chilometri da qualsiasi distributore. |
| Quelle frasi di ringraziamento ci restarono scolpite nella memoria. |
| Restarono incantati vedendo i quadri di quel giovane pittore. |
| Le incasellatrici postali restarono senza lavoro perché meccarnizzarono tale azione. |
| Descrissi così bene il mio ultimo viaggio che restarono tutti rapiti ad ascoltarmi. |
| I miei amici restarono fermi in garage perché la moto non partiva. |
| Restarono così colpiti dalla gita a Gardaland che straparlarono per tutto il viaggio di ritorno. |
| Quando erano in compagnia tacevano tenendo la testa bassa, spendevano poche parole per unirsi al gruppo di amici finché restarono isolati. |
| Dopo la festa restarono solo i piatti da lavare e i pavimenti da pulire. |
| Scoccaste delle parole così velenose nei confronti dei vostri vicini che tutti i presenti restarono ammutoliti. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Quella trattativa era proprio un imbroglio, abbiamo fatto bene a restarne fuori. |
| Che strano anfibio è il proteo, è capace di restare immobile per molto tempo! |
| Non è bello canzonare persone sensibili, potrebbero restarci molto male! |
| Alla fine del ricevimento metà degli ospiti sono andati via, mentre i restanti sono rimasti a ballare fino all'alba. |
| Ho raggiunto questa isola per restarvi a lungo e forse per sempre. |
| Siccome erano parole futili traversarono le mie orecchie senza che ne restasse traccia alcuna. |
| * I nonni lasciarono i loro beni ai tre nipoti con il vincolo dei fedecommessi poiché desideravano che le loro terre restassero in famiglia. |
| Avevo dato le dimissioni, ma il datore di lavoro insistette perché restassi. |