| Forma di un Aggettivo |
| "remissiva" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo remissivo. |
Informazioni di base |
| La parola remissiva è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: re-mis-sì-va. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con remissiva per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Anna, remissiva, e fanatica per lui, accortasi, alla fine, dopo tanti anni di matrimonio, che la tradiva, aveva creduto più di una volta che le tirassero giù il cuore con tutte e due le mani; e si sentiva invecchiare e imbruttire prima del tempo. Quando ci pensava, gli occhi le si bagnavano; ma non ne parlava mai con nessuno: perché, per quanto fosse molto buona con tutti, non voleva amicizie. Però, si sentiva come soffocata, con una bontà quasi rabbiosa; e, odorando il suo aceto aromatico, le lacrime le andavano fin su le labbra. Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): O invece no, magari c'era da avere paura di una cosa tutta diversa. Del contrario magari: Hana tanto remissiva da rendere l'adolescenza una promessa non mantenuta. O peggio, un'occasione sprecata. Si sarebbe censurata perché Yui non era sua madre? E se avesse trattenuto quel lato tutto ribellione e accusa che era invece fondamentale a quell'età? Il segreto dell'uomo solitario di Grazia Deledda (1921): Cosa che non gli accadeva da anni, sentiva desiderio di piangere. Analizzava questo desiderio, pensava che era effetto di debolezza, perché da vari giorni si nutriva male, e derideva sé stesso. Mangiar bene, bisogna, Cristiano, e tener solido il corpo, del quale l'anima non è che una miserabile serva. Ma con tutto questo il desiderio di piangere non cessava. E pensava a Ghiana, così umile e remissiva, e gli pareva di volerle bene: forse perché non era più tornata. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per remissiva |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: remissive, remissivi, remissivo. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: emissiva. Altri scarti con resto non consecutivo: rema, ressi, ressa, resi, resa, rissa, risi, risa, riva, emisi, essi, essa, misi, issa. |
| Parole con "remissiva" |
| Iniziano con "remissiva": remissivamente. |
| Parole contenute in "remissiva" |
| iva, rem, issi, miss, remi, missiva, emissiva. Contenute all'inverso: avi, sim, vissi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "remissiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: ree/emissiva, reo/omissiva. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "remissiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avvita = remissività. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "remissiva" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rem+missiva, rem+emissiva, remi+missiva, remi+emissiva. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Remissione di una pena, Remissivi come agnellini, La dimostra chi è remissivo, Hanno penne remiganti, Remavano nelle galee. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: reminiscenza, reminiscenze, remino, remissibile, remissibili, remissione, remissioni « remissiva » remissivamente, remissive, remissivi, remissività, remissivo, remittenza, remittenze |
| Parole di nove lettere: remeresti, remigante, remiganti « remissiva » remissive, remissivi, remissivo |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): immunosoppressiva, espressiva, inespressiva, ossessiva, possessiva, missiva, emissiva « remissiva (avissimer) » omissiva, permissiva, trasmissiva, arrossiva, tossiva, abusiva, effusiva |
| Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con REM, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |