Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per remarono |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: recarono, rimarono. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: remano, remo, raro, emano, mano, mono, arno. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cremarono, tremarono. |
| Parole con "remarono" |
| Finiscono con "remarono": cremarono, tremarono, scremarono, stremarono, ritremarono. |
| Parole contenute in "remarono" |
| aro, rem, marò, rema. Contenute all'inverso: ora, ram, rame, onora. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "remarono" si può ottenere dalle seguenti coppie: rea/amarono, remi/mimarono, resiste/sistemarono, resti/stimarono. |
| Usando "remarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sprema * = sprono; arre * = armarono; lire * = limarono; mire * = mimarono; forre * = formarono; affare * = affamarono; calure * = calumarono; chiare * = chiamarono; sciare * = sciamarono. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "remarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: collier * = collimarono. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "remarono" si può ottenere dalle seguenti coppie: prema/prono, sprema/sprono, trema/trono. |
| Usando "remarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: armarono * = arre; limarono * = lire; mimarono * = mire; formarono * = forre; * stimarono = resti; affamarono * = affare; calumarono * = calure; chiamarono * = chiare; sciamarono * = sciare; sprono * = sprema; remi * = mimarono. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "remarono" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: remo/arno. |
| Intrecciando le lettere di "remarono" (*) con un'altra parola si può ottenere: pi * = premiarono; csi * = cresimarono. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.