Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con regalità per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- La regalità con cui porta quell'abito è inarrivabile.
Non ancora verificati:- Non basta avere la regalità per parlare con la Sua maestà.
- La regalità della nostra nipotina non ha eguali tra le sue amiche.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Anche gli alieni hanno problemi di dieta, ma si tratta evidentemente di problemi connessi alla fisiologia specifica di ogni razza; ad esempio il "cibo reale", nel senso della regalità, il cibo cioè che trasforma una larva asessuata in un individuo di sesso maschile o femminile che da "re" si riproducono...
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Ma ella sorrideva, poiché compiacevasi di sentir rilevare quell'aspetto di regalità ch'era la sua gloria. E Andrea Sperelli continuava a tentarla, sempre in tono di scherzo o di preghiera, unendo alla seduzione della sua voce uno sguardo continuo, sottile, penetrante, quello sguardo indefinibile che sembra svestire le donne, vederle ignude a traverso le vesti, toccarle su la pelle viva. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per regalità |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: legalità, regalata. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: megalite, megaliti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: regalia. Altri scarti con resto non consecutivo: regala, regata, regia, regi, reali, realtà, real, reità, raia, rata, rita, egli, elia, gala, gaia, glia, gita, alta. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: regalista. |
| Parole contenute in "regalita" |
| ali, gal, alita, regali. Contenute all'inverso: ila, lager. |
| Incastri |
| Si può ottenere da reità e gal (REgalITA). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "regalità" si può ottenere dalle seguenti coppie: relè/legalità, regalo/lolita, regalie/eta, regalino/nota, regalista/stata. |
| Usando "regalità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alitano = regno; * tasta = regalista; * tasti = regalisti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "regalità" si può ottenere dalle seguenti coppie: regalino/onta. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "regalità" si può ottenere dalle seguenti coppie: gregali/tag. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "regalità" si può ottenere dalle seguenti coppie: regi/alitai, regno/alitano, regalista/tasta, regalisti/tasti. |
| Usando "regalità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: regalo * = lolita; * nota = regalino; * stata = regalista. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "regalità" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: regali+alita. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "regalità" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: regia/alt, regi/alta, realtà/gi, real/gita, rata/egli. |
| Intrecciando le lettere di "regalità" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sic = regalistica. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.