(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Quest'anno sono stato costretto a fare regali importanti. |
| Che ne pensi se impacchettassimo tutti i regali di Natale? |
| I bambini, mentre spacchettavano i regali, emettevano gridolini di sorpresa e gioia. |
| Vi siete ripetute nei regali: non potreste scrivervi cosa donate? |
| Ogni anno a natale iniziano i soliti obblighi: regali, auguri a tutti, essere più buoni, dover obbligatoriamente fare il pranzo con parenti, ecc. |
| Differenziò i suoi regali acquistandoli però tutti nello stesso negozio. |
| Siamo riusciti ad andare a comprare i regali in un negozio di grossisti, ad un ottimo prezzo. |
| Non è offrendo regali che conquisterai un'amicizia sincera. |
| Ogni mese risparmiava sulla spesa pur di fare dei piccoli regali ai suoi nipotini. |
| Da bambini era bello, la notte di Natale, quando si aprivano i pacchi dei regali! |
| I miei figli condividono i regali che i miei genitori hanno fatto loro. |
| Mio nipote fu felicissimo quando gli dicemmo che poteva spacchettare i regali. |
| In gita mia sorella comprò i regali per il compleanno di mio padre. |
| Quando i miei nipotini chiedono più regali, bado a non esaudire tutti i loro desideri, affinché imparino a saper rinunciare a qualcosa. |
| Quelle tende sono ornate da pizzi che le rendono quasi regali. |
| Mia suocera è sempre stata molto parca nel fare i regali ai suoi nipoti. |
| Invece di insacchettare i regali, apri le confezioni e ringrazia del pensiero. |
| Fa regali sfarzosi con l'unico scopo di farsi notare. |
| I mie genitori incartarono tutti i regali natalizi che avevo comperato. |
| Lo zio è molto generoso e ama largheggiare con i suoi nipoti nei regali e in affetto: per lui sono come i figli che non ha potuto avere. |