Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con redenta per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Spiritualmente è stata seguita a lungo ed alla fine si è redenta.
- Ho ascoltato la testimonianza di una immigrata nigeriana costretta a prostituirsi e redenta dall'amore di un suo cliente che poi ha sposato.
|
| Citazioni da opere letterarie |
I Viceré di Federico De Roberto (1894): «Allora avvenne più grande prodigio. Gli occhi del cieco si schiusero: egli riconobbe sua moglie, la donna che aveva maltrattata ed offesa, e che sola lo proteggeva nella miseria e nell'infermità; e nel punto che l'anima sua, perdonata e redenta, saliva al cielo, dalle sue labbra uscirono queste parole: «Santa, Signore! Santa!»
Addio! di Neera (1897): Mi pareva, in quei momenti, che mi sarebbe stato agevole scontare ogni colpa e vivere gli ultimi anni redenta e felice con lui che era stato il mio primo amore.
Il passato di Federico De Roberto (1888): — Il sangue! il sangue! il sangue di Andrea! il sangue generoso versato per questa indegna! - E accostate le mani alla fasciatura tutta madida, le portò al viso. — Che io mi lavi nel tuo sangue, ch'io lavi le mani, ch'io lavi la fronte, ch'io lavi la bocca, che io mi lavi tutta, ch'io mi purifichi— è questo?— sì, così… così…. — Tu sei redenta…. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per redenta |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: redente, redenti, redento. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cedente, cedenti, ledente, ledenti, sedente, vedente, vedenti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: rena. |
| Parole con "redenta" |
| Finiscono con "redenta": irredenta. |
| Parole contenute in "redenta" |
| eden. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "redenta" si può ottenere dalle seguenti coppie: redense/seta, redensi/sita. |
| Usando "redenta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dentale = relè; * dentate = rete; * dentati = reti; * tasi = redensi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "redenta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: polder * = polenta; * attore = redentore; * attori = redentori; * attrice = redentrice; * attrici = redentrici. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "redenta" si può ottenere dalle seguenti coppie: lire/dentali, tare/dentata, turare/dentatura. |
| Usando "redenta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dentali * = lire; dentata * = tare; dentatura * = turare; * lire = dentali; * tare = dentata; * turare = dentatura. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "redenta" si può ottenere dalle seguenti coppie: relè/dentale, rete/dentate, reti/dentati, redensi/tasi. |
| Usando "redenta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * seta = redense; * sita = redensi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.