(indicativo passato remoto).
| Si recò dal padre e lo supplicò di concedere il permesso alla figlia di andare a ballare con lui. |
| Uscendo dal parrucchiere con una ricca acconciatura si recò alla festa sicura di attirare l'attenzione dei presenti. |
| Quell'uomo si recò in Germania per lavoro nel dopoguerra e, ora che è in pensione, è rientrato nella patria natia. |
| Mia madre si recò nella sua parrocchia per la novena. |
| Il viaggiatore si recò da un cambiavalute ed effettuò il cambio del denaro. |
| Il capitano si recò alla base interforze per prendere servizio, sarebbe tornato a casa solo sei mesi dopo! |
| L'uomo si recò al Banco dei pegni e riscattò, finalmente, l'anello che aveva ereditato da sua madre. |
| Per mascherarsi da supereroe, mio figlio si recò in un apposito negozio per acquistare tutto il necessario. |
| Quando mio fratello si recò da sua moglie, lei lo aveva già abbandonato. |
| Il Vescovo di Venezia si recò in Vaticano per sbrigarsi delle pratiche ecclesiastiche. |
| Il medico legale si recò in obitorio per visionare la salma della vittima. |
| Si recò dal notaio perché voleva modificare l'ultima parte del documento testamentario. |
| Molti anni fa si recò in India dove incontrò un santone che gli mondò l'anima da ogni tristezza. |
| Mio cugino si recò presso un famoso avvocato per perorare la sua causa. |
| E quando si recò da suo padre ormai era troppo tardi. |
| Avendo sentito un forte dolore al petto, Mario, in un baleno, si recò al pronto soccorso. |