Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con recto per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Ho trovato una vecchia moneta però il recto è indecifrabile.
- Dovendo fare molte copie di un verbale, ho preferito fotocopiarlo recto e retro per ridurre le dimensioni della relazione.
- Il recto della moneta è rovinato e in queste condizioni perde gran parte del suo valore.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Lentamente, come se una mano invisibile stesse tracciando “Mane, Tekel, Fares”, vidi disegnarsi sul verso bianco del foglio, a uno a uno, mano a mano che Guglielmo muoveva il lume, e mentre il fumo che scaturiva dal culmine della fiamma anneriva il recto, dei tratti che non assomigliavano a quelli di nessun alfabeto, se non a quello dei negromanti. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per recto |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: reato, resto, retto. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: reco. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: recato, recito. |
| Parole con "recto" |
| Contengono "recto": directory, nefrectomia, nefrectomie, neurectomia, neurectomie, enterectomia, enterectomie, gastrectomia, gastrectomie, pilorectomia, pilorectomie, pulvinarectomia, pulvinarectomie. |
| »» Vedi parole che contengono recto per la lista completa |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno api si ha RECapiTO; con lama si ha REClamaTO; con lina si ha REClinaTO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "recto" si può ottenere dalle seguenti coppie: recasse/asseto, recassi/assito, recavi/avito, recedi/edito, recepite/epiteto, reciterà/iterato. |
| Usando "recto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ctoni = reni; * ctonio = renio. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "recto" si può ottenere dalle seguenti coppie: recai/iato, recarono/onorato, recassi/issato, recavi/ivato, recavo/ovato, recida/adito, recide/edito, recidere/eredito, recise/esito, recital/latito, recluda/adulto, recluse/esulto. |
| Usando "recto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otite = recite; * otiti = reciti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "recto" si può ottenere dalle seguenti coppie: reni/ctoni, renio/ctonio. |
| Usando "recto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avito = recavi; * edito = recedi; * asseto = recasse; * assito = recassi; * epiteto = recepite; * iterato = reciterà. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "recto" (*) con un'altra parola si può ottenere: ara * = arrecato; pet * = precetto; spa * = sprecato; pipì * = precipito; pisa * = precisato; pita * = precitato; arare * = arrecatore; paria * = precariato; * invia = rinevicato; intesa * = intersecato; pipita * = precipitato. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.