Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con rapportata per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Si è rapportata alla sua amica formosa e si è sentita priva di femminilità.
Non ancora verificati:- Nemmeno dopo una settimana di lavoro, già si è rapportata professionalmente alle colleghe più anziane.
- La velocità con cui spreme le arance è rapportata alla potenza dei Watt.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): — Anche questa gli hanno rapportata le chiacchierone, — pensava don Abbondio; ma non dava segno d'aver nulla da dire; onde il cardinale riprese: “se è vero, che abbiate detto a que' poverini ciò che non era, per tenerli nell'ignoranza, nell'oscurità, in cui l'iniquità li voleva... Dunque lo devo credere; dunque non mi resta che d'arrossirne con voi, e di sperare che voi ne piangerete con me. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rapportata |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rapportate, rapportati, rapportato, rapportava. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: apportata. Altri scarti con resto non consecutivo: rappa, rapo, rapata, rapa, rara, rata, ratta, rota, rotta, apra, aorta, arata, atta, potata, pota, orata. |
| Parole contenute in "rapportata" |
| app, rap, tata, porta, apporta, portata, rapporta, apportata. Contenute all'inverso: par, atro, troppa. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rapportata" si può ottenere dalle seguenti coppie: raso/sopportata, rapporta/tatatà, rapportai/aiata, rapportare/areata, rapportano/nota, rapportavi/vita, rapportavo/vota. |
| Usando "rapportata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = rapportare; sura * = supportata; * tante = rapportante; * tanti = rapportanti; * tarsi = rapportarsi; * tasse = rapportasse; * tassi = rapportassi; * tasti = rapportasti; * tasserò = rapportassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rapportata" si può ottenere dalle seguenti coppie: rapportavo/ovattata, rapporterà/areata, rapportano/onta, rapportare/erta. |
| Usando "rapportata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = rapportare. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rapportata" si può ottenere dalle seguenti coppie: rapporta/tatatà. |
| Usando "rapportata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: supportata * = sura; * nota = rapportano; * areata = rapportare; * vita = rapportavi; * vota = rapportavo. |
| Sciarade e composizione |
| "rapportata" è formata da: rap+portata. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "rapportata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rap+apportata, rapporta+tata, rapporta+portata, rapporta+apportata. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.