(indicativo presente; imperativo presente).
| Usò un fucile semiautomatico per fare la rapina a Rho. |
| La banda concertò la rapina al furgone blindato nei minimi dettagli. |
| È stato arrestato perché aveva tentato una rapina in banca armato di taglierino. |
| La presenza di un testimone oculare scagionò il principale indiziato nella rapina della banca. |
| Riepilogò al commissariato di polizia ciò che aveva visto durante il tentativo di rapina alla banca. |
| L'avvocato dimostrò che la sua assistita era del tutto estranea alla rapina. |
| Dopo la rapina in banca il fuorilegge si diede alla fuga. |
| L'onesto fece desistenza e non partecipò alla rapina. |
| Sono stati rinvenuti alcuni bossoli sul luogo della rapina! |
| Prima si impadronirono dell'auto e poi andarono a fare una rapina. |
| Sebbene fosse trascorso un mese dalla rapina, la polizia indagava senza tregua per cercare i ladri e arrestarli finalmente! |
| A seguito della rapina e delle ferite riportate l'esercente è stato ricoverato in ospedale. |
| Passavo per caso e ho assistito a una rapina in banca. |
| Gli investigatori nutrono dei sospetti che il fermato sia l'artefice della rapina! |
| C'è stata una rapina sulla SS 108 ad un furgone portavalori. |
| Grazie ad alcune intercettazioni ambientali sono stati scoperti gli autori della rapina! |
| Se mi accuserà per quella rapina lo denuncerò io stavolta! |
| Dopo la rapina il bandito è riuscito a sfuggire alle forze dell'ordine. |
| La polizia incarcerò i mandanti di una rapina avvenuta in un negozio. |
| Li ho guardati compiere una incredibile rapina. |