| Rifarò i panzerotti con le rape quando i miei amici ritorneranno a Bari. |
| Pasta e rape è una ricetta originaria della Puglia. |
| Non mi piacciono le rape, tantomeno se cucinate senza condimenti. |
| Oggi mia moglie ha messo in tavola un contorno di rape rosse. |
| Quando arrivano i miei cognati da Milano, cucinerò le orecchiette con le rape. |
| Nessuno mangiò le rape stufate che avevo cucinato per il loro spappolamento. |
| Ho una ricetta di cucina in cui si adoperano tallofiti delle rape e pomodorini. |
| Per condire la pasta con le rape è necessario soffriggere nell'olio extravergine aglio e acciuga. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * La rapatura che ti sei fatto non è perfetta perché sulla nuca ci sono ancora dei capelli. |
| Consigliai al mio giovane nipote di tagliarsi i capelli, ma la risposta era sempre un no; ma dopo pochi giorni, mi apparve davanti tutto rapato. |
| Ci siamo rapati in gruppo per una goliardia, ma ci hanno scambiati per dei facinorosi. |
| Elemento distintivo di alcuni gruppi giovanili sono le teste rapate. |
| Se mio figlio si raperà a zero la testa, mi arrabbierò. |
| Prima di iniziare la chemioterapia hai deciso che ti raperai la testa. |
| Quando arriverà il caldo afoso, i miei due amici si raperanno. |
| Anche se ho una certa età, con il caldo, mi raperei volentieri. |