Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con raffigurata per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Mia sorella era raffigurata in un quadro esposto al museo.
Non ancora verificati:- L'immagine raffigurata nel quadro rappresenta un particolare della battaglia.
- In questa illustrazione la santa è raffigurata nel momento del martirio.
|
| Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “ Cosa c'è? cosa c'è? ” domandò Perpetua ansante ai fratelli, che le risposero con un urtone, e scantonarono. “ E voi! come! che fate qui voi? ” domandò poscia all'altra coppia, quando l'ebbe raffigurata. Ma quelli pure usciron senza rispondere. Perpetua, per accorrere dove il bisogno era maggiore, non domandò altro, entrò in fretta nell'andito, e corse, come poteva al buio, verso la scala.
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Di faccia il secondo altare è consagrato alla Vergine Maria ed essa è raffigurata in una statua gigantesca di marmo bianco, in atto di aprire le braccia a tutto il mondo; opera di un celebre scultore inglese, vissuto anch'esso nel secolo XXV e che ebbe il battesimo glorioso di Secondo Donatello.
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Ma quel che è accaduto lassù sulla montagna, seppure il risultato sia amaramente incontestabile, non era chiaro neppure al comandante. La guerra non è più quella raffigurata nei quadri dove «il comandante, su un'altura, segue il corso della lotta, ne vede i progressi e gli ostacoli, incita, dà gli ordini, dirige. Oggi in genere una battaglia non si svolge nel raggio degli occhi o del cannocchiale del comandante, ma ormai ha qualcosa che è veramente difficile da immaginare: ovunque sia, ma sicuramente lì sulle pendici di Montecassino». |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per raffigurata |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: raffigurate, raffigurati, raffigurato, raffigurava. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: raffa, rafia, raia, ragù, rara, rigata, riga, riurta, rita, ruta, affiata, afra, afta, aiuta, aiata, agra, agata, aura, arata, figata, fiuta, fiata, fiat, futa, fata, iurta, iuta, irata, irta, grata, urta. |
| Parole contenute in "raffigurata" |
| rata, figura, figurata, raffigura. Contenute all'inverso: far, tar. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "raffigurata" si può ottenere dalle seguenti coppie: raffigurai/aiata, raffigurare/areata, raffigurano/nota, raffiguravi/vita, raffiguravo/vota. |
| Usando "raffigurata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = raffigurare; * tante = raffigurante; * tanti = raffiguranti; * tarsi = raffigurarsi; * tasse = raffigurasse; * tassi = raffigurassi; * tasti = raffigurasti; * tasserò = raffigurassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "raffigurata" si può ottenere dalle seguenti coppie: raffigurerà/areata, raffigurano/onta, raffigurare/erta. |
| Usando "raffigurata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = raffigurare; * attivi = raffigurativi; * attivo = raffigurativo. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "raffigurata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = raffigurano; * areata = raffigurare; * vita = raffiguravi; * vota = raffiguravo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "raffigurata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: raffigura+rata, raffigura+figurata. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.