| In montagna è vietato cogliere le stelle alpine ma si potrebbe fare uno strappo alla regola se recise dallo stelo senza intaccare la radice. |
| Quella radice le era stata asportata in modo poco corretto e le procurò un granuloma apicale. |
| L'idioma romeno ha la stessa radice latina di altre lingue europee. |
| Presi la calcolatrice perché non ricordavo più come si calcolasse la radice cubica. |
| Affiorò dal suolo una radice che sollevò il manto stradale. |
| Fu radicalmente dissotterrata la radice del pino che metteva a rischio la stabilità della costruzione. |
| Dalla radice della pianta sono spuntati numerosi cauli ricoperti di peluria. |
| Feci molta fatica, con la vanga, a internare il più possibile nel terreno la radice del limone. |
| Per definizione, la radice quadrata di un numero negativo è un numero immaginario. |
| Come moltissime parole usate in ambito medico anche il termine pediatrico ha origine da radice e suffisso greci. |
| Bisogna intervenire efficacemente alla radice del problema. |
| La parola edificante avrebbe una radice sanscrita che vorrebbe dire "infuocato". |
| Questa radice di mandragola ha uno strano aspetto vagamente antropomorfo. |
| La radice di quell'albero è sradicabile solo con un trattore. |
| Occorrerebbe rimuovere il vero problema alla radice. |
| Chissà se Michael Faraday avrebbe mai immaginato che la radice del suo nome e cioè farad, sarebbe divenuta unità di misura della capacità elettrica. |
| Il primo giorno di quaresima dalle mie parti si mangia "renghe e rati", l'aringa col rati, una radice nera e tonda. |
| Per ottenere un buon infuso di genziana bisogna fare seccare la radice al sole. |
| Mi sono sbucciato tutti e due i gomiti, inciampando in una radice, mentre passeggiavo in riva al fiume. |
| La radice quadrata di millenovecentosessantaquattro è quarantaquattro seguito da un'orribile serie di decimali. |