Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per radicai |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: radichi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: radiai, radici, radica. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: aia. Altri scarti con resto non consecutivo: radia, rada, raia, riai, adii, dici. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: radicali, radicati, radicavi, sradicai. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: acidari, acidaro. |
| Parole con "radicai" |
| Finiscono con "radicai": sradicai. |
| Parole contenute in "radicai" |
| adì, caì, dica, radi, radica. Contenute all'inverso: acida. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno lizza si ha RADICAlizzaI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "radicai" si può ottenere dalle seguenti coppie: rade/dedicai, rame/medicai, ramen/mendicai, radiavo/avocai. |
| Usando "radicai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * caino = radino; mera * = medicai; giura * = giudicai; * ile = radicale; * ili = radicali; * ire = radicare; * aiata = radicata; * aiate = radicate; * ito = radicato; * iva = radicava; * ivi = radicavi; * caicchi = radicchi; * irti = radicarti; * issi = radicassi; * ivano = radicavano; * ivate = radicavate; * isserò = radicassero. |
| Cerniere |
| Usando "radicai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ifa * = faradica. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "radicai" si può ottenere dalle seguenti coppie: radice/aie, radico/aio. |
| Usando "radicai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: medicai * = mera; * medicai = rame; giudicai * = giura; * mendicai = ramen; * radicchi = caicchi; rade * = dedicai; * avocai = radiavo; * lei = radicale; * noi = radicano; * rei = radicare; * voi = radicavo; * mentii = radicamenti. |
| Sciarade e composizione |
| "radicai" è formata da: radi+caì. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "radicai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: radica+caì. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "radicai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: radia/ci. |
| Intrecciando le lettere di "radicai" (*) con un'altra parola si può ottenere: * zone = radicazione. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.