(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Il suo modo pacato di parlare risultava quietante anche per gli animi più accesi. |
| Molto spesso i neonati si quietano dopo la poppata. |
| * Dopo essermi innervosito per una discussione, ora mi stavo quietando. |
| Il fiume, in un periodo di magra, scorre quietamente. |
| Come libere professioniste, le mie colleghe ed io rilasciammo, come prescrive la legge, fattura e la quietanzammo, apponendo la nostra firma. |
| * Appena mi quietanzano l'ultimo lavoro, mi compererò un obiettivo. |
| Al maresciallo risultava difficile farsi quietanzare l'estinzione del prestito di danaro richiesto al colonnello, comandante di reggimento. |
| * Gli impiegati dell'ufficio ragioneria quietanzarono coloro che avevano ottenuto un equo indennizzo. |