| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 466000 (oppure con il separatore delle migliaia: 466.000). Segue il quattrocentosessantacinquemilanovecentonovantanove e precede il quattrocentosessantaseimilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 466mila. Il corrispondente numerale ordinale è quattrocentosessantaseimillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La succursale taiwanese ha ordinato quattrocentosessantaseimila confezioni. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Alla lotteria di Teramo è stato estratto il quattrocentosessantaseimila. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 466000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 071C50. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 4,66 x 10 5 oppure 4,66E+5 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 466.000 = 24 x 53 x 233 Quindi è un multiplo di due, cinque e duecentotrentatré. Ha quaranta divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 16, 20, 25, 40, 50, 80, 100, 125, 200, 233, 250, 400, 466, 500, 932, 1000, 1165, 1864, 2000, 2330, 3728, 4660, 5825, 9320, 11650, 18640, 23300, 29125, 46600, 58250, 93200, 116500, 233000, 466000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è un milione e centotrentunomilaseicentoventiquattro, l'aliquot (somma dei divisori propri) è seicentosessantacinquemilaseicentoventiquattro. Il doppio di quattrocentosessantaseimila è novecentotrentaduemila, la metà è duecentotrentatremila e il triplo è un milione e trecentonovantottomila. Il quadrato è 217156000000. La somma delle cifre di quattrocentosessantaseimila è 16 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
| Traduzioni |
| In inglese 466.000 si scrive: four hundred and sixty-six thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: quatre cent soixante-six mille. In spagnolo si dice: cuatrocientos sesenta y seis mil. Infine in tedesco la traduzione è: vierhundertsechsundsechzigtausend. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola quattrocentosessantaseimila è formata da ventisette lettere, dodici vocali e quindici consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ss, tt. Lettere più presenti: a (quattro), esse (quattro), ti (quattro), e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con quattrocentosessantaseimila per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per quattrocentosessantaseimila |
| Cambi |
| Con il cambio di doppia si ha: quattrocentosettantaseimila. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: quattrocentosessantamila, quattrocentoseimila, quattrocentosei, quattrocentomila, quattrocentesimi, quattrocentesima, quattromila, quatto, quatte, quatta, quatti, quaresima, quarto, quarte, quartana, quartane, quarta, quarti, quarantaseimila, quarantasei, quarantamila, quaranta, quanto, quante, quanta, quanti, quassia, quassi, quasi, qual, quoto, quote, quotante, quotanti, quotata, quotate, quotati, quotai, quota, quoti, questa, queste, questi, quei, quel, utente, utenti, urca, urente, urenti, uretana, uretane, uretani, ureo, uree, urea, urei, uremia, urne, urna... |
| Parole contenute in "quattrocentosessantaseimila" |
| ila, osé, qua, san, sei, anta, cent, essa, cento, santa, quattro, seimila, sessanta, sessantasei, quattrocento, centosessanta, sessantaseimila, centosessantasei, centosessantaseimila, quattrocentosessanta, quattrocentosessantasei. Contenute all'inverso: ali, eco, mie, nas, tau, asse, limi, alimi, nasse. |
| Incastri |
| Si può ottenere da quattrocentosessantamila e sei (QUATTROCENTOSESSANTAseiMILA); da quattrocentoseimila e sessanta (QUATTROCENTOsessantaSEIMILA); da quattrocentomila e sessantasei (QUATTROCENTOsessantaseiMILA); da quattromila e centosessantasei (QUATTROcentosessantaseiMILA). |
| Sciarade e composizione |
| "quattrocentosessantaseimila" è formata da: quattro+centosessantaseimila, quattrocento+sessantaseimila, quattrocentosessanta+seimila. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "quattrocentosessantaseimila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: quattrocento+centosessantaseimila, quattrocentosessanta+sessantaseimila, quattrocentosessanta+centosessantaseimila, quattrocentosessantasei+seimila, quattrocentosessantasei+sessantaseimila, quattrocentosessantasei+centosessantaseimila. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "quattrocentosessantaseimila" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: quattrocentosei/sessantamila. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Ci si vede per farne quatttro, Il consorte della queen, La Helen che è Elisabetta II in The Queen, Può usare indifferentemente le sue quattro mani, Lo sono molti nel Quebec. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |