| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 452000 (oppure con il separatore delle migliaia: 452.000). Segue il quattrocentocinquantunomilanovecentonovantanove e precede il quattrocentocinquantaduemilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 452mila. Il corrispondente numerale ordinale è quattrocentocinquantaduemillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La località andorrana ha registrato quest'anno quattrocentocinquantaduemila presenze. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: quattrocentocinquantaduemila è formato da 6 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 452000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 06E5A0. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 4,52 x 10 5 oppure 4,52E+5 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 452.000 = 25 x 53 x 113 Quindi è un multiplo di due, cinque e centotredici. Ha quarantotto divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 80, 100, 113, 125, 160, 200, 226, 250, 400, 452, 500, 565, 800, 904, 1000, 1130, 1808, 2000, 2260, 2825, 3616, 4000, 4520, 5650, 9040, 11300, 14125, 18080, 22600, 28250, 45200, 56500, 90400, 113000, 226000, 452000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è un milione e centoventimilatrecentonovantadue, l'aliquot (somma dei divisori propri) è seicentosessantottomilatrecentonovantadue. Il doppio di quattrocentocinquantaduemila è novecentoquattromila, la metà è duecentoventiseimila e il triplo è un milione e trecentocinquantaseimila. Il quadrato è 204304000000. La somma delle cifre di quattrocentocinquantaduemila è 11. |
| Traduzioni |
| In inglese 452.000 si scrive: four hundred and fifty-two thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: quatre cent cinquante-deux mille. In spagnolo si dice: cuatrocientos cincuenta y dos mil. Infine in tedesco la traduzione è: vierhundertzweiundfünfzigtausend. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola quattrocentocinquantaduemila è formata da ventotto lettere, tredici vocali e quindici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: a (quattro), ti (quattro), enne (tre), u (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per quattrocentocinquantaduemila |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: quattrocentocinquantamila, quattrocentocinquemila, quattrocentocinque, quattrocentoduemila, quattrocentodue, quattrocentomila, quattromila, quattrinaia, quattrinai, quattrini, quatto, quatte, quatti, quatta, quarto, quartina, quartine, quartini, quarti, quartana, quartane, quarta, quarte, quarantaduemila, quarantadue, quarantamila, quaranta, quanto, quantità, quanti, quantum, quante, quad, qual, quoto, quotiate, quoti, quotante, quotanti, quotata, quotate, quotati, quotai, quota, quote, quei, quel, quinta, quinte, quinti, quindi, quid, uadi, utenti, utente... |
| Parole contenute in "quattrocentocinquantaduemila" |
| cin, due, ila, qua, toc, anta, cent, cento, quanta, duemila, quattro, cinquanta, cinquantadue, quattrocento, centocinquanta, cinquantaduemila, centocinquantadue, centocinquantaduemila, quattrocentocinquanta, quattrocentocinquantadue. Contenute all'inverso: ali, eco, tau, lime. |
| Incastri |
| Si può ottenere da quattrocentocinquantamila e due (QUATTROCENTOCINQUANTAdueMILA); da quattrocentoduemila e cinquanta (QUATTROCENTOcinquantaDUEMILA); da quattrocentomila e cinquantadue (QUATTROCENTOcinquantadueMILA); da quattromila e centocinquantadue (QUATTROcentocinquantadueMILA). |
| Lucchetti |
| Usando "quattrocentocinquantaduemila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * duemilasei = quattrocentocinquantasei; * duemilatre = quattrocentocinquantatré; * duemilanove = quattrocentocinquantanove; * duemilasette = quattrocentocinquantasette; * duemilacinque = quattrocentocinquantacinque; * duemilaquattro = quattrocentocinquantaquattro. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "quattrocentocinquantaduemila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * quattrocentocinquantadue = duemiladue. |
| Sciarade e composizione |
| "quattrocentocinquantaduemila" è formata da: quattro+centocinquantaduemila, quattrocento+cinquantaduemila, quattrocentocinquanta+duemila. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "quattrocentocinquantaduemila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: quattrocento+centocinquantaduemila, quattrocentocinquanta+cinquantaduemila, quattrocentocinquanta+centocinquantaduemila, quattrocentocinquantadue+duemila, quattrocentocinquantadue+cinquantaduemila, quattrocentocinquantadue+centocinquantaduemila. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "quattrocentocinquantaduemila" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: quattrocentodue/cinquantamila. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Celebre scultore fiorentino del Quattrocento, Un titolo quattrocentesco, Colloquio a quattrocchi, Così è detta la chiesa Alle quattro Fontane, a Roma, del Borromini, Una con molti quattrini. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |