Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per purgheresti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: purghereste. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: purgherei, purghi, puree, pure, puri, presti, presi, preti, pereti, pere, persi, peri, pesti, pesi, peti, urgere, urge, uree, urei, urti, resi, reti, gesti, gres, greti, ersi, erti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: spurgheresti. |
| Parole con "purgheresti" |
| Finiscono con "purgheresti": spurgheresti. |
| Parole contenute in "purgheresti" |
| ere, est, pur, resti, purghe. Contenute all'inverso: gru, sere. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "purgheresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: puristi/istigheresti, purgheremo/mosti, purgherete/testi. |
| Usando "purgheresti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stimo = purgheremo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "purgheresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: purgherà/arresti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "purgheresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: purgheremo/stimo. |
| Usando "purgheresti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * istigheresti = puristi; * mosti = purgheremo. |
| Sciarade e composizione |
| "purgheresti" è formata da: purghe+resti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.