Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per purgherai |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: purgherei. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: purgherà. Altri scarti con resto non consecutivo: purghi, purgai, purga, purea, pure, pura, puri, pera, peri, urgerà, urge, urga, urea, urei, urrà. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: spurgherai. |
| Parole con "purgherai" |
| Finiscono con "purgherai": spurgherai. |
| Parole contenute in "purgherai" |
| era, pur, purghe, purgherà. Contenute all'inverso: are, gru. |
| Incastri |
| Si può ottenere da purghi e era (PURGHeraI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "purgherai" si può ottenere dalle seguenti coppie: puristi/istigherai, purghereste/resterai. |
| Usando "purgherai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inno = purgheranno. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "purgherai" si può ottenere dalle seguenti coppie: purghetta/attrai. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "purgherai" si può ottenere dalle seguenti coppie: purgherò/aio. |
| Usando "purgherai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * istigherai = puristi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "purgherai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: phi/urgerà. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.