(indicativo presente).
| Alessio, il cui significato è colui che protegge. era il nome che volevo dare a mio figlio. |
| Oggi il professore di scienze ha spiegato l'importanza del pigmento, chiamato melanina, che protegge la pelle umana dai raggi ultravioletti. |
| La protegge come una bambolina: guai a chi le torce un capello! |
| Lo Sri Lanka protegge le sue foreste di mangrovie incentivando i propri cittadini. |
| Fate i cocchi di mamma solo perché alle spalle avete chi vi protegge. |
| La Regione Piemonte protegge il ricco patrimonio faunistico, soprattutto nei suoi Parchi montani. |
| Sono convinto che lo spirito dei nostri antenati ci protegge da lassù. |
| Gli teleostei hanno una membrana ossea che protegge le branchie. |
| Il mio amico medico radiologo si protegge sempre dalle radiazioni. |
| La chioccia protegge la sua covata e non fa avvicinare nessuno. |
| L'interno lanoso della giacca protegge dal freddo pungente. |
| La lente degli occhiali da sole protegge l'occhio dal raggio ultravioletto. |
| Ogni volta che alzo lo sguardo al cielo e vedo la stella più luminosa penso che lì ci sia mia nonna che mi protegge. |
| Le Guardie Svizzere sono la milizia che protegge la Città del Vaticano e il Papa. |
| Il sottopelo lanoso del mantello protegge gli animali dal freddo. |
| Nel giardino del Louvre ora c'è una struttura piramidale che protegge i reperti venuti alla luce. |
| Tra i dispositivi di sicurezza dei motosega vi è il copricatena che protegge l'operatore da infortuni accidentali. |
| La popolazione eschimese si protegge dal freddo con pellicce di animali cacciati. |
| Per il viaggio in aereo preferisco usare una valigia rigida, che protegge meglio gli indumenti. |
| Interrompere l'alimentazione con un interruttore normale non protegge le apparecchiature elettroniche durante i temporali. |