Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con pronunzi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Quando pronunzi quelle parole in inglese tieni presente le dentali T e D.
- Quando pronunzi la lettera r, ho notato che hai qualche difficoltà.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): — Columba, — egli disso stringendo i denti, — tu diventi pazza. Parliamoci chiaro una volta per sempre. Io non ho calunniato nessuno, e se tu pronunzi un'altra volta questa parola io ti rompo il battesimo col mio bastone. Ma non voglio litigare; ascoltami. Nel primo momento dopo il fatto, nel primo impeto di rabbia io posso aver pronunziato il nome di quell'infelice; ma dopo.... perdio, dopo, chi lo ha più cercato? Sono andato forse a denunziarlo? Ne ho forse parlato con nessuno? Se la gente lo teneva così in poco conto da crederlo capace di tanto, che colpa ne ho io?
Cenere di Grazia Deledda (1929): «Quando ricevo le tue lettere, provo una felicità così intensa che mi dà le vertigini; mi pare d'essere giunto alla cima d'una montagna, e che debba appena stender la mano per sfiorare le stelle. È troppo... è troppo... ho quasi paura; paura di precipitare in un abisso, paura di essere incenerito dal contatto degli astri vicini. Che accadrebbe di me se tu mi venissi a mancare? Ah, tu non sai, tu non puoi capire che bestemmia pronunzi quando mi scrivi che sei gelosa delle donne che io posso incontrare qui a Roma. Nessuna donna può essere, può rappresentare per me ciò che tu sei e rappresenti. Sei la mia vita stessa, sei il passato, la patria, la razza, il sogno.» |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pronunzi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: pronunci. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: proni, pruni, poni, punì, ronzi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: pronunzia, pronunzio. |
| Parole con "pronunzi" |
| Iniziano con "pronunzi": pronunzia, pronunzio, pronunziò, pronunziai, pronunzino, pronunziamo, pronunziano, pronunziare, pronunziate, pronunziato, pronunziava, pronunziavi, pronunziavo, pronunzierà, pronunzierò, pronunziammo, pronunziando, pronunziante, pronunzianti, pronunziasse, pronunziassi, pronunziaste, pronunziasti, pronunzierai, pronunzierei, pronunziabile, pronunziabili, pronunziarono, pronunziavamo, pronunziavano, ... |
| Contengono "pronunzi": impronunziabile, impronunziabili. |
| »» Vedi parole che contengono pronunzi per la lista completa |
| Parole contenute in "pronunzi" |
| pro, nunzi. Contenute all'inverso: uno. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pronunzi" si può ottenere dalle seguenti coppie: pronuncerà/cerazi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pronunzi" si può ottenere dalle seguenti coppie: prona/annunzi. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pronunzi" si può ottenere dalle seguenti coppie: apro/nunzia. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "pronunzi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bonzi = pronubo; * cerazi = pronuncerà. |
| Sciarade e composizione |
| "pronunzi" è formata da: pro+nunzi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.