(indicativo presente; imperativo presente).
| Se la conferenza si prolunga ancora sino a tardi, i partecipanti sbadiglieranno per stanchezza. |
| Scendendo le scale con in mano una prolunga elettrica sono scivolato e mi sono attorcigliato al filo. |
| Ho costruito una prolunga elettrica con del cavo tripolare. |
| Ho zumato il fiore con i tubi di prolunga appena acquistati. |
| Nella vecchia casa avevamo una prolunga lunghissima. |
| Fotografai, con un tubo di prolunga, un bombo per partecipare ad un contest fotografico. |
| Per usare il tubo di prolunga per fare le macro è necessario usare il cavalletto. |
| Avviluppare con il pane il resto del cibo che resta nel piatto, prolunga il gusto di ciò che mangio. |
| Ho comperato i tubi di prolunga per fotografare i pieridi sui cardi. |
| La corsa agli armamenti prolunga la tensione tra le popolazioni della terra. |
| Ti prego di riavvolgere la prolunga prima di rimetterla a posto. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| La Tetralogia di Richard Wagner comprende tre opere (Walkiria, Sigfrido, Il crepuscolo degli dei) ed un "prologo" (L'oro del Reno). |
| Quei discorsi accesi tra di loro furono i prologhetti di una bella lite. |
| * Il mio amico scienziato mi ha detto che il prolog viene usato nel settore dell'intelligenza artificiale. |
| Mi è stato detto più volte di non essere prolisso nell'esposizione e di compendiare l'argomento. |
| * Finalmente sono stati decisi alcuni prolungamenti delle piste ciclabili. |
| Ogni anno, quando sono in ferie e si avvicina il momento della partenza, desidererei un prolungamento della vacanza. |
| Fu tanto bella la vacanza che la prolungammo di qualche giorno. |
| Ho scambiato il turno di lavoro, prolungando i miei giorni di ferie. |