Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola professori è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: pro-fes-só-ri. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con professori per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): Diede a Marta, con quell'amorevolezza semplice che rassicura, notizia del collegio, delle altre insegnanti interne, di tre professori, delle convittrici, dipingendo tutti con parola festevole, facilissima; parlò dell'orario della scuola, parlò un po' di tutto; e finalmente accordò a Marta quattro giorni di vacanza. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Eccetera. Ivo non ci ha mai pensato seriamente, ma da quando legge i sacri testi del movimento, questa gli sembra una verità incontestabile: siamo una colonia americana. La trattativa col corpo docente arriva a concordare le modalità del voto politico, anche se non tutti i professori accettano. Ivo vede l'Estate che si avvicina e la Vera Vita che si sta aprendo davanti a lui, come tutti gli anni. È stufo di politica. L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Avevo bisogno di esprimermi, la testa era affollata. Ricorrevo a Lila, specialmente quando a scuola era vacanza. Ci incontravamo, parlavamo tra noi. Le dicevo dettagliatamente delle lezioni, dei professori. Lei mi ascoltava con attenzione, e io speravo che si incuriosisse e tornasse alla fase in cui in segreto o palesemente correva subito a procurarsi i libri che le avrebbero permesso di tenermi dietro. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per professori |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: processori, professore. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: professi, proferì, pressori, pressoi, presso, pressi, preso, presi, posso, poso, posi, pori, peso, pesi, peri, rossori, rosso, rossi, roso, rosi, ressi, reso, resi, osso, ossi, fessi, ferì, fori, essi. |
| Parole con "professori" |
| Iniziano con "professori": professorina, professorine, professorini, professorino. |
| Parole contenute in "professori" |
| ori, pro, esso, fesso, professo. Contenute all'inverso: rosse. |
| Lucchetti |
| Usando "professori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ione = professorone; * ioni = professoroni. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "professori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: professoretto * = rettori; * essai = professoressa. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "professori" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: professo+ori. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: professore, professorelli, professorello, professoressa, professoresse, professoretti, professoretto « professori » professorina, professorine, professorini, professorino, professorona, professorone, professoroni |
| Parole di dieci lettere: professerò, professino, professore « professori » profetessa, profetesse, profetiche |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): concessori, processori, preprocessori, coprocessori, microprocessori, intercessori, confessori « professori (irosseforp) » flessori, spessori, aggressori, trasgressori, pressori, depressori, immunodepressori |
| Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |