| Forma di un Aggettivo |
| "principi" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo principe. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
| Lista Parole Monovocaliche [Primitivi, Primitivismi « * » Principini, Prismi] |
Informazioni di base |
| La parola principi è formata da otto lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: prin-cì-pi / prìn-ci-pi. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con principi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Un paio di giorni più tardi, l'accampamento era in subbuglio. Della faccenda si parlava anche nel Consiglio dei capi, con scandalo e orrore. «È una mossa geniale, vi dico!», tonava Boemondo in mezzo alle proteste inorridite degli altri principi: «Ora fino a Damasco e a Baghdad sanno che siamo belve feroci, che siamo invincibili perché non arretriamo dinanzi a nulla! I nostri bravi manigoldi hanno inscenato splendide pantomime sotto gli occhi degli infedeli, davanti alle mura! Avete sentito anche voi le grida e i pianti di quei pagani: ora sono terrorizzati, ve lo dico io!». Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Cervello, cervello, tutto cervello! Teorie, principi, dialettiche, nient'altro che astrattezze! Vissi di sistemi; vissi i sistemi; mi nutricai di metafisiche; sognai metafisiche. Le selve delle più aspre ideologie furono il mio eden – e non c'era neanche una foglia verde! Il sole abbarbagliatore della celeste unità piombava sul mio capo già caldo di sangue e di ragionamenti; e feriva i miei occhi abbacinati e li chiudeva a forza di luce. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Oltre di ciò, siccome i principi, nel prendere, per dir così, ad affitto quelle bande, guardavan più ad aver gente in quantità, per assicurar l'imprese, che a proporzionare il numero alla loro facoltà di pagare, per il solito molto scarsa; così le paghe venivano per lo più tarde, a conto, a spizzico; e le spoglie de' paesi a cui la toccava, ne divenivano come un supplimento tacitamente convenuto. |
| Proverbi |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per principi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: principe. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: pini, pici, pipì. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: principio. |
| Parole con "principi" |
| Iniziano con "principi": principio, principini, principino, principiante, principianti. |
| Contengono "principi": dapprincipio. |
| Parole contenute in "principi" |
| cip. |
| Lucchetti |
| Usando "principi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = principati; * iato = principato; * ione = principone; * ioni = principoni. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "principi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: principe * = pepi; * principe = pipe; * essai = principessa. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: principesco, principessa, principesse, principessina, principessine, principetti, principetto « principi » principiante, principianti, principini, principino, principio, principone, principoni |
| Parole di otto lettere: primizie, primordi, principe « principi » prionica, prionici, prionico |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): partecipi, compartecipi, municipi, anticipi, participi, posticipi, emancipi « principi (ipicnirp) » forcipi, adipi, bradipi, polipi, cinipi, pipì, straripi |
| Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRI, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |