| Forma di un Aggettivo |
| "primitivi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo primitivo. |
Liste a cui appartiene |
| Lista Parole Monovocaliche [Primipili, Primissimi « * » Primitivismi, Principi] |
Informazioni di base |
| La parola primitivi è formata da nove lettere, quattro vocali (tutte uguali, è monovocalica) e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (quattro). Divisione in sillabe: pri-mi-tì-vi. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con primitivi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): La paura dell'ignoto! Oh! Lo sapeva benissimo; aveva creato tutte le chimere delle religioni, tutte le leggende del mondo di là; gliel'avevano insegnato i libri prestatigli dal cugino Pergola! Li rileggeva di tanto in tanto, per fortificarsi, quando i suoi convincimenti vacillavano, quando le influenze ataviche rialzavano la testa per ridurlo simile ai selvaggi, agli uomini primitivi che tremavano pei fantasmi creati dalla loro fantasia e poi stimati realtà. Quei libri avevano ragione. L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Il podere ereditato dal nonno Gerace forniva i prodotti necessari al nostro cuoco: il quale non si scostava molto dai primitivi e dai barbari nell'arte della cucina. Egli si chiamava Costante; ed era taciturno e rozzo, per quanto il suo predecessore, Silvestro (colui che potrei chiamare, in certo modo, la mia balia), era stato gentile. Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Vincenzina, donna di istinti semplici e primitivi, di nessuna resistenza sanguigna, come non aveva saputo opporsi all'egoismo di suo padre, aveva per dodici anni ceduto umilmente al suo dovere di moglie e di matrigna, portando nell'adempimento del suo dovere non sempre facile quella docile indulgenza e quella riservatezza che nega a sé stessa tutto quel che concede agli altri. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per primitivi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: primitiva, primitive, primitivo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: privi, pivi, riti. |
| Parole con "primitivi" |
| Iniziano con "primitivi": primitivismi, primitivismo, primitività. |
| Parole contenute in "primitivi" |
| ivi, miti, rimi, imiti, primi. Contenute all'inverso: viti. |
| Incastri |
| Si può ottenere da privi e miti (PRImitiVI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "primitivi" si può ottenere dalle seguenti coppie: primigeni/genitivi, primina/nativi. |
| Usando "primitivi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: esprimi * = estivi; * vivamente = primitivamente. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "primitivi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: estivi * = esprimi; * nativi = primina. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: primissima, primissime, primissimi, primissimo, primitiva, primitivamente, primitive « primitivi » primitivismi, primitivismo, primitività, primitivo, primizia, primiziale, primiziali |
| Parole di nove lettere: primipilo, primitiva, primitive « primitivi » primitivo, primordio, primosale |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): ammorbiditivi, sbalorditivi, uditivi, fuggitivi, abolitivi, demolitivi, volitivi « primitivi (ivitimirp) » genitivi, lenitivi, contenitivi, cognitivi, precognitivi, ricognitivi, definitivi |
| Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRI, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |