(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Prima di iniziare dei lavori di ristrutturazione di un immobile, è doveroso valutare diversi preventivi per quantificare la spesa complessiva. |
| Minacciato di denuncia si cautelò prendendo contatti preventivi con un penalista. |
| Questi preventivi sembrano fatti con la carta carbone: identici! |
| Non so se si possono far equivalere i due preventivi; l'uno dovrà, comunque, differire dall'altro. |
| Non capisco bene come possa esserci una differenza così rilevante tra questi due preventivi per lo stesso lavoro. |
| Marco commisurò i preventivi prima di prendere una decisione. |
| Quando si devono acquistare dei prodotti è sempre bene confrontare almeno due preventivi. |
| Ho richiesto tre diversi preventivi per riparare il tetto. |
| Prima di pagare la polizza assicurativa faccio sempre altri preventivi online. |
| I dati di bilancio consuntivi sono normalmente superiori ai dati preventivi. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Preventiverò di spendere almeno mille euro per comperare un nuovo frigorifero di classe A. |
| * Qui ci sono i cataloghi di alcune agenzie di viaggio, che cifra preventiveresti per andare a New York? |
| * Immagino che per il restauro della casa di campagna preventivereste con cura tutte le possibili spese. |
| Non abbiamo liquidità, altrimenti preventiveremmo quei lavori fin da subito. |
| * Prima di partire per le vacanze in montagna, preventiviamo la cifra da portare! |
| * Spero che mi preventiviate il costo della barca a vela prima di dare il via ai lavori. |
| Mentre concordavo il prezzo di quel lavoro con Francesco, mi arrivò un nuovo preventivo molto più vantaggioso. |
| Arianna preventivò la spesa per le nostre assicurazioni: il costo era davvero ridotto rispetto a prima. |