(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Un tempo mi fidavo di voi perché vergavate le condizioni di vendita su carta intestata, ora pretendete che mi fidi sulla parola. |
| Pretendete che vi porti di qua e di là: considerate mai se ho i soldi per farlo? |
| Seguite le lezioni di equitazione, ma non pretendete troppo dal cavallo perché temo che sbalziate dal povero affaticato. |
| Qualora vi rimpinziate a pranzo, non pretendete di cenare la sera. |
| Se pretendete che io sia sempre disponibile ad ascoltarvi o ad aiutarvi, temo che mi stremiate e dovrò assentarmi per riposare. |
| Siete dei sudicioni! Salite dal giardino dove avete giocato con la sabbia e pretendete di sedervi a tavola senza esservi lavate le mani. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Mi chiedesti di trasferirmi in un'altra città e pretendesti una risposta immediata. |
| Dopo aver lavorato molte ore in più dell'orario normale, pretendeste lo straordinario. |
| * Quando comunicai le nostre tariffe al cliente, fu molto soddisfatto perché era convinto che pretendessimo almeno il doppio. |
| Se pretendessi dei soldi per le tue vacanze, ti pregherei di andare a lavorare. |
| Siccome aveva ancora sonno, pretendeva che facessi il lavoro al posto suo! |
| * Pretendevamo il giusto mentre il commerciante voleva fare il furbo! |
| Durante le gare gli allenatori pretendevano un maggior impegno da parte degli atleti. |
| * Vi disumanizzavate quando pretendevate di fare tutto ed in maniera perfetta. |