(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Su parla, siamo qui tutti che ti prestiamo attenzione! |
| Se non prestiamo la massima attenzione, incespicheremo sui rami mentre camminiamo. |
| Quando la nipotina si ammala, alternativamente con l'altra nonna, prestiamo aiuto ai genitori. |
| Quando cataloghiamo i nostri prodotti per la vendita on line prestiamo molta attenzione. |
| Se subodoriamo un inganno prestiamo più attenzione alla persona. |
| Se non prestiamo la massima attenzione nel camminare, rovesceremo il brodo dai piatti. |
| Quando prestiamo qualcosa ce lo segniamo altrimenti ce ne dimentichiamo e non ne rientriamo più in possesso. |
| Non si aspetterà mica che le prestiamo il nostro libro di scienze per studiare vero?! |
| Abbiamo spesso sotto gli occhi fenomeni di nucleazione, sia omogenea che eterogenea, solo che non prestiamo vi attenzione. |
| Se non prestiamo la massima attenzione quando andiamo in retromarcia, ammaccheremo la nostra auto nuova. |
| Ogni volta che non prestiamo attenzione a scendere i gradini, quasi ci sloghiamo la caviglia. |
| Se non prestiamo la massima attenzione, ci sbilanceremo e cadremo. |
| Frasi parole vicine |
| Non capisco come la gente, in USA, si presti ad assistere alle esecuzioni capitali. |
| Se stavolta non mi restituisce il libro che le ho prestato lo scorso anno, non le presterò più nulla! |
| Ti presteresti a fare la vamp in una festa per soli uomini? |
| Per favore, mi prestereste la calcolatrice? Oggi l'ho dimenticata a casa. |
| Ragazzi, occorre che prestiate molta più attenzione nello svolgimento dei compiti. |
| Un prestidigitatore, se vuole avere successo, deve essere molto lesto di mano. |
| Il mio amico esperto di prestidigitazione mi disse che affinché il gioco avesse successo era necessario che l'oggetto scomparso riapparisse. |
| Il trucco del prestigiatore funzionò a meraviglia finché non fu scoperto da uno spettatore. |